VITTUONE –ย ย Appuntamento sabato 19 e domenica 20 maggio, a Villa Resta (piazza G. Resta 9), per conoscere i progetti della scuola media Enrico Fermi di Vittuone. Lโinaugurazione della rassegna si terrร sabato 19, a partire dalle 17, con performance e premiazioni.ย ARTE Per tutto il fine settimana, la villa ospiterร la mostra dโarte โSuperfici a coloriโ, che propone le 170 tele realizzate dagli studenti delle scuole medie, nonchรฉ altre 60, preparate dagli alunni di quinta elementare. Per dipingere i quadri, gli allievi hanno frequentato un corso dโarte pomeridiano, tenuto dalla professoressa Maria Carmela Suppa.
I ragazzi delle classi piรน alte โhanno lavorato sul tema del colore e del segno, imparando le diverse tecniche in un ambiente sereno, liberi di esprimersi senza pensare al voto e confrontandosi tra loro, lavorando gomito a gomito con amici di altre classi e di etร diverseโ spiega lโinsegnante. Per i bambini di quinta, invece, il corso dโarte รจ stato un assaggio delle attivitร che troveranno in prima media. I โpiccoliโ hanno lavorato ispirandosi a unโopera di Andy Warhol, โFlowersโ, realizzando piccole tele. E i fogli su cui si esercitavano sono stati recuperati per dare vita a un quadro di tre metri per uno, assemblato con la tecnica del frottage e dellโacquarello dagli allievi delle medie. In mostra ci saranno anche delle fotografie scattate dai ragazzi di terza media, dopo un lavoro ad hoc per imparare a utilizzare il cellulare non solo per chattare.
TABLEAUX VIVANTS โ Con indosso tutรน, scarpette e grandi nastri, alcune allieve della scuola daranno vita a dei โQuadri viventiโ ispirati alle ballerine dipinte da Edgad Degas.
ROBOTICA E SCIENZA โ La mostra sarร anche lโoccasione per vedere una gara fra veicoli costruiti dagli studenti con materiali semplici e di riciclo. Piccoli robot realizzati nei laboratori proposti dagli insegnanti di scienze, ispirati al โTinkeringโ, metodologia educativa sviluppata dallโExploratorium di San Francisco, per lโapprendimento di scienza, ingegneria, matematica, tecnologia e design e utilizzata in Italia al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Per costruire i veicoli-robottini โI ragazzi hanno dovuto affrontare i problemi di un simile progetto: il tipo di baricentro necessario a farli ruotare, la traiettoria da calcolare, eccetera. Giร dalla prima media, utilizzare questa metodologia dร una grande carica motivante agliย alunniโ. Il laboratorio promuove, infatti โun uso consapevole della tecnologia, del coding e della programmazione, senza tralasciare la manualitร per la costruzione degli oggettiโ.
Ma che succede quando la musica si unisce alla scienza? Lo scoprirete in mostra, provando a suonare con i puzzle sonori e una speciale batteria โpiattaโ, che si suona coi piedi, sul pavimento.
ACRO DANZA โ Lโacrosport รจ una ginnastica di tipo acrobatico, in cui i ragazzi eseguono movimenti e coreografie: una disciplina che migliora lโequilibrio, la mobilitร , la coordinazione e la concentrazione. E sviluppa la fiducia in se stesso e negli altri, dato che le figure sono eseguite a coppie o a piccoli gruppi. Alla mostra, gli allievi di prima e terza media si esibiranno in performance di acro danza.
LATINO, FILOSOFIA E PSICOLOGIA โ Se i vostri figli a casa vi parlano dellโinconscio, del โsuper Ioโ e pretendono di coinvolgervi nelle โantilogieโ, non sgranate gli occhi: sono alcuni degli argomenti affrontati da loro, con grande entusiasmo, nei corsi pomeridiani di filosofia, psicologia e latino proposti dalla scuola ai ragazzi di terza media.
Il piรน gettonato? Il corso di latino con 28 iscritti, ma anche quello di filosofia e psicologia, con venti alunni. โQuesti corsi sono unโoccasione di orientamento, scoprono materie che affronteranno alle superiori e magari li aiutano nella decisione dellโistituto da frequentare dopo lโesame di terza media. I ragazzi hanno avuto un ottimo profitto e dimostrato grande lavoro nelle relazioni finali. Il latino poi รจ piaciuto cosรฌ tanto, che ci hanno chiesto un
secondo corsoโ spiegano dalla scuola.
IL PRESIDE, lโingegner Pasquale Aprea spiega: โCompito della scuola รจ anche coltivare le eccellenze e lโobiettivo dei corsi di questo tipo รจ proprio questoโ.