La ricerca: mortalità tumori +86% nei malati di depressione

3 milioni di malati in Italia

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“La mortalità per cancro in persone affette da schizofrenia, disturbi bipolari o depressione grave è più elevata rispetto alla popolazione generale. Lo abbiamo confermato sia in uno studio condotto su oltre 12mila persone con schizofrenia o disturbo bipolare sia in un altro in via di pubblicazione su oltre 13mila persone con depressione maggiore, seguite in 10 anni dai Dipartimenti di Salute mentale in Emilia Romagna e messe a confronto con il tasso di decesso della popolazione regionale. Esaminando la mortalità causata dal cancro, questa è risultata dell’86% più alta nei pazienti affetti da depressione grave rispetto alla popolazione della regione”.

E’ il dato evidenziato a Napoli in occasione del I Forum nazionale delle neuroscienze da Luigi Grassi, ordinario di Psichiatria all’università di Ferrara e coordinatore dello Spoke 5 del progetto Mnesys, ‘Cern italiano’ per la ricerca sul cervello finanziato dal Pnrr. “La depressione non va considerata unicamente una patologia mentale- sottolineano Grassi e Alessio Maria Monteleone dell’università Vanvitelli di Napoli, co-principal investigator Spoke 5 – ma un disturbo che coinvolge molti organi e apparati, che determina un incremento degli ormoni dello stress e una riduzione dell’attività immunitaria attraverso molti meccanismi biologici, inclusi fenomeni infiammatori a livello cerebrale. Per questo è dimostrato, nelle persone con patologie mentali severe, un aumento del rischio di sviluppare malattie fisiche, incluse quelle oncologiche”.

Lo Spoke 5 di Mnesys, sul tema ‘Umore e psicosi’, concentra le sue ricerche sulle malattie psicotiche e affettive. “Patologie che si stanno svelando sempre più capaci di colpire l’individuo non solo dal punto di vista mentale, ma anche fisico”, rimarcano gli scienziati. Un problema soprattutto pensando a i numeri delle malattie psichiatriche. “Il 20% degli italiani – ricordano – soffre di almeno un disturbo mentale: sono mezzo milione gli individui che presentano schizofrenia e disturbi bipolari e 3 milioni le persone nel nostro Paese che sono affetti da depressione, una malattia che nella sua forma più grave, definita depressione maggiore, ha un impatto estremamente significativo sulla qualità della vita ed è considerata dall’Organizzazione mondiale della sanità al primo posto come onere sociale tra tutte le patologie, prima ancora delle malattie cardiovascolari”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner