La Città Metropolitana di Milano invita, giovedì 15 maggio, alle 10, alla rappresentazione teatrale “Two (not) imaginary boys”, a conclusione del percorso educativo alla mobilità sicura e sostenibile per giovani delle scuole superiori “Mi voglio sicurə”, con gli istituti Casiraghi, Montale e Cartesio. L’iniziativa si terrà al Centro scolastico Parco Nord-Via Gorki, 100, a Cinisello Balsamo.
“Two (not) imaginary boys” è una breve pièce teatrale nata da un testo di Luca Valdiserri, giornalista del Corriere della Sera – il cui figlio Francesco è stato ucciso a 19 anni in un omicidio stradale a Roma nel 2022 – e di Stefano Guarnieri, vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri onlus – il cui figlio Lorenzo ha perso la vita a Firenze nel 2010.
Viene rappresentato un incontro immaginario fra Francesco e Lorenzo, interpretati rispettivamente da Domenico Sorrentino e Federico Diana, che raccontano, con il linguaggio dei giovani, quello che è accaduto a loro nella speranza che possa aiutare ad evitare che accada ad altri. Luca, papà di Francesco, e Stefano, babbo di Lorenzo, saranno presenti per parlare ai ragazzi e introdurre la rappresentazione.
“Mi voglio sicurə” è il progetto di sensibilizzazione dei giovani ad una guida più responsabile è parte integrante del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” proposto da Città Metropolitana di Milano con Safety21, per la riduzione dell’incidentalità e il raggiungimento dell’obiettivo strategico Europeo “2050 Zero vittime sulle strade”.
Per l’anno scolastico 2024-2025 “Mi voglio sicurə”, che ha coinvolto più di 2.000 studenti, si arricchisce del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), un programma di formazione e-learning, al termine del quale rilascerà 30 ore di crediti formativi, approfondendo argomenti chiave come i legami tra veicoli e infrastrutture, la percezione del rischio e le azioni preventive per ridurre i pericoli sulle strade.
Gli studenti che completeranno l’intero percorso formativo avranno la possibilità di ottenere ulteriori 15 crediti formativi attraverso un project work focalizzato sulla realizzazione di una campagna di comunicazione sociale sulla sicurezza stradale in cui gli studenti saranno Ambassador di una cultura della strada responsabile e consapevole.
Per partecipare al PCTO on line, occorre registrarsi qui; tutte le attività previste all’interno di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana sono consultabili sul sito.