Italian Converter, tre decenni di eccellenza tessile. A cura di Massimo Colombo

Vigevano, capolinea di un viaggio tra innovazione, sostenibilità e saper fare italiano

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Vigevano, conosciuta in tutto il mondo per il suo glorioso e luminoso curriculum industriale, a cominciare dal settore calzaturiero, nonostante anni di profonda e dolorosa crisi del comparto si è saputa riproporre e riaffermare come centro strategico dell’imprenditoria lombarda e non solo. Nel suo viaggio alla ricerca delle eccellenze produttive del territorio, oggi Ticino Notizie punta lo zoom su Italian Converter, una realtà particolarmente accattivante per le sue caratteristiche di innovazione e capacità di affermazione sui mercati internazionali.

Fondata nel 1994 da una brillante intuizione di Costantino Karazissis Dolzanelli, attuale CEO,
l’azienda si è affermata nel panorama tessile come un polo all’avanguardia, capace di coniugare tradizione e innovazione. Oggi, celebrando 30 anni di attività, può guardare con orgoglio ai traguardi raggiunti e si prepara a nuove sfide e a nuovi obiettivi.
Cresciuta esponenzialmente dalla sua fondazione, Italian Converter è passata da piccola realtà tessile locale a gruppo industriale di rilievo internazionale nei settori della calzatura, della pelletteria, dell’abbigliamento, dell’arredamento e del design. All’interno del gruppo coesistono due ulteriori realtà: Future e Soltex; la prima, specializzata nella trasformazione, finitura e nobilitazione di microfibre di poliammide di alta qualità; la seconda, punto di riferimento per la stampa digitale su tutti i supporti – a cominciare da pellicce, pelli, tappeti – dove le tecnologie tradizionali non possono essere utilizzate. Anche attraverso la progettazione e realizzazione di macchine da stampa personalizzate, in funzione delle specifiche necessità della clientela.

L’azienda si distingue per una struttura organizzativa solida e dinamica, composta da un team di professionisti altamente qualificati e suddivisa in vari reparti interni specializzati, ciascuno dei quali contribuisce alla produzione di tessuti di altissima qualità, destinati ai mercati più esigenti. La filosofia del gruppo si basa sulla ricerca continua e sull’innovazione tecnologica, elementi chiave che hanno permesso a Italian Converter di rimanere competitiva e all’avanguardia, mantenendo sempre alti standard di eccellenza.

Uno degli elementi chiave è la forte propensione all’innovazione e la totale personalizzazione del prodotto. L’azienda ha investito costantemente in ricerca e sviluppo, sia nelle tecnologie adottate sia nei metodi di produzione. Questo impegno verso l’innovazione ha permesso a Italian Converter di sviluppare tessuti unici nelle caratteristiche intrinseche e peculiari, come nell’utilizzo pratico, apprezzati sia in Italia che all’estero.

Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo, insieme al laboratorio interno, è il cuore pulsante dove nascono e prendono vita i tessuti. Non a caso, l’altro aspetto fondamentale dell’anima di Italian Converter è il suo impegno verso la sostenibilità. L’azienda adotta pratiche produttive rispettose dell’ambiente e si impegna costantemente a ridurre l’impatto ecologico con l’utilizzo di materiali riciclati, organici, bio e sostenibili, tutti sostenuti da specifiche certificazioni. Qui, infatti, la sostenibilità non è considerata solo un valore aggiunto ma ha acquisto da subito le connotazioni di una vera e propria filosofia di base che guida ogni scelta aziendale, dalla selezione delle materie prime alla gestione dei processi produttivi. È con questo spirito che nel 2017 nasce E.C.O. KOSMOS, una collezione di tessuti eco-sostenibili e certificati, frutto di un percorso iniziato molti anni prima attraverso studi, ricerche e numerosi test.
A garanzia di questo percorso, Italian Converter ha ottenuto schemi di certificazione di prodotto e aziendali di rilevanza internazionale: GRS, RCS, GOTS, OCS, STANDARD 100 by OEKOTEX®, BCI, SA8000 e ISO 14001.

“La celebrazione del nostro trentesimo anniversario – ha dichiarato Costantino Karazissis a latere della nostra visita agli impianti produttivi della sede vigevanese – acquista così il sapore non tanto di un traguardo, peraltro importante, quanto di un nuovo punto di partenza; non solo un momento di riflessione sui traguardi raggiunti bensì un’occasione per rafforzare l’impegno verso nuovi obiettivi di crescita e sviluppo, rimanendo fedeli alla visione e ai valori che hanno reso grande Italian Converter. In questa ottica – continua il CEO – l’azienda ha in programma il progetto ambizioso di una nuova sede operativa. Questa struttura, attualmente in fase di realizzazione, rappresenta un passo significativo per garantire continuità e crescita all’intero Gruppo. La nuova sede sarà dotata delle più moderne tecnologie e risponderà ai più esigenti standard di sostenibilità, confermando l’impegno di tutta la squadra di Italian Converter verso un futuro di crescita innovativa, equa e rispettosa sia dell’elemento umano sia delle risorse naturali. La storia del Gruppo, ormai giunto alla seconda generazione, parla di persone e dei loro obiettivi realizzati e ancora da realizzare con determinazione e passione: due elementi essenziali del nostro DNA fin dal giorno zero”.

A cura di Massimo Colombo

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner