20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Italia, prima al mondo per beni architettonici.. e per tradimenti

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Aprile 10, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

L’Italia è il Paese con il maggior numero di beni artistici e culturali al mondo: lo testimoniano i suoi 5 mila musei e i suoi 53 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ma è
anche prima al mondo per numero di tradimenti: a metterlo in evidenza è Incontri-ExtraConiugali.com, il portale dedicato a chi cerca un’avventura al di fuori della coppia.

 

Esiste una correlazione tra beni artistici e tradimenti? «Sí, spesso è proprio l’amore per il bello a spingere a tradire» risponde Alex Fantini, fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com, commentando così i risultati dell’indagine promossa dal portale da lui creato allo scopo di far trovare il partner giusto a chi cerca una relazione extraconiugale.

Secondo quanto ha potuto constatare Incontri-ExtraConiugali.com, l’Italia è il Paese con il maggior numero di beni artistici e culturali al mondo. «Lo testimoniano i suoi 5 mila musei e i suoi 53 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco»puntualizza Alex Fantini.

Ma il Bel Paese è anche primo al mondo per numero di tradimenti. Nel «Sondaggio 2018 sul Tradimento in Europa», condotto a marzo di quest’anno dal sito web fondato da Alex Fantini, l’Italia, infatti, con un indice di 67 su 100, si posiziona al primo posto in quanto a propensione a tradire.

Sul podio anche Spagna e Francia, rispettivamente al secondo e terzo posto per la propensione a tradire il partner da parte dei loro abitanti. «E guarda caso anche questi due Paesi hanno il maggior numero di musei e di siti Patrimonio dell’Umanità Unesco: 46 siti per la Spagna 43 siti per la Francia» sottolinea il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com, il sito più sicuro dove cercare un’avventura in totale discrezione e anonimato.

Insomma, seppure non si possa ancora dimostrare un nesso di causalità, è indiscutibile che esista una correlazione tra beni artistici e tradimenti.

Indipendentemente dal sesso, oltre la metà della popolazione italiana (67%), spagnola (59%) e francese (56%), ha ammesso di aver tradito almeno una volta il proprio partner. E proprio in questi 3 Paesi dell’Arte e della Cultura la propensione a tradire aumenta mediamente del 12% di anno in anno: di questo passo il tradimento sarà presto un fenomeno che riguarderà quasi l’intera popolazione di queste nazioni.

Per quanto riguarda più specificamente il nostro Paese, salvo poche eccezioni, il tradimento è trasversale lungo tutta la Penisola. Anche perché favoriti dall’anonimatosu un sito affidabile e sicuro come Incontri-ExtraConiugali.com, i tradimenti sono diventati all’ordine del giorno sia per gli uomini che per le donne italiane di qualunque località, dalla grande città al piccolo paesino.

Ed ecco l’identikit 2018 del traditore tipo, il cui profilo socioeconomico è tendenzialmente medio alto, con una sensibile presenza di liberi professionisti(15%), imprenditori (12%) e dirigenti (9%). La maggior parte organizza il tradimento al mattino (47%) o durante la pausa pranzo (30%). Uno su 3 possiede un animale.

Per quanto riguarda le singole città, l’indice di propensione al tradimento tocca il suo apice a Roma (76 su 100), seguita -quasi sullo stesso livello- da Milano (75 su 100) e poi da Napoli (72 su 100), Genova (68 su 100) e Palermo (65 su 100), che sono anche le città con il maggior numero di iscritti al portale Incontri-ExtraConiugali.com.

Perché si tradisce? I motivi continuano ad essere più o meno gli stessi: uscire dalla routine e dalla noia (38%), scarsa attenzione dei partner ufficiali (33%), insoddisfazione per la propria vita sessuale (29%). «Insomma, chi si sente annoiato, disatteso o sessualmente inappagato cerca in un amante quelle emozioni che non trova all’interno della coppia» conclude Alex Fantini.

Ma, seppure i diretti interessati spesso non se ne rendano conto a livello cosciente, secondo Incontri-ExtraConiugali.com è anche l’amore per il bello a spingere a tradire.

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia