โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Italdenim: cercasi ‘sostenitori’ per buone idee che meritano di essere salvate

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

LEGNANO/INVERUNO – “L’Italdenim (assieme alla sua consorella Pulldenim) rappresenta un’eccellenza non solo a livello italiano ma internazionale. Con questo fallimento si vanno a disperdere un’eccellenza imprenditoriale, oltre che cento posti di lavoro. Ma soprattutto si rischia di mandare al macero un prodotto innovativo caratterizzato da una forte sostenibilitร  anche sotto il profilo ambientale che รจ valso all’azienda certificazioni di qualitร  uniche per questo mercato da parte di Green Peace. Noi al pari della proprietร  (la famiglia Caccia ndr) siamo convinti di aver in mano un prodotto vincente. Forse, con un po’ piรน di tempo e una maggiore disponibilitร  anche da parte del nostro Paese e con una legislazione capace di andare a premiare di investe in questa direzione, oggi non ci troveremmo in questa situazione. Ma la speranza รจ l’ultima a morire”. Non mollano i lavoratori della Italdenim di Inveruno dallo scorso 17 aprile ufficialmente ‘fallita’ e con un centinaio di posti di lavoro che rischiano seriamente di andare in fumo definitivamente.

“Non siamo mai stati a fare le barricate perchรจ non sarebbero servite a nullaย – ha ricordato Vito Zagaria, della Fecma Cisl e componente della segreteria di comparto – in questi dieci anni abbiamo tenuto duro. Il nostro sindacato insieme alla proprietร  ha cercato di portare avanti, grazie anche all’utilizzo degli ammortizzatori sociali, una situazione che dal 2008 si รจ fatta sempre piรน critica. Probabilmente qualche errore รจ stato fatto. Ma tutti sbagliano. La proprietร  ha investito parecchi milioni di euro per cercare di andare avanti”.

La speranza, dunque, come ha rimarcato Beppe Oliva, responsabile welfare della Cisl Milano Metropoli, “รจ che il curatore fallimentare possa comprendere la validitร  di questo prodotto e, che quindi, sussistono le condizioni per andare ancora avanti”.ย “Naturalmente – hanno concluso i rappresentanti delle RSU presenti alla conferenza di questo pomeriggio Daniele Calcaterra, Emanuela Iovine e Lucia Heredia – l’auspicio รจ che arrivi anche qualche aiuto esterno perchรจ qui ci sono davvero delle buone idee che meritano di essere ancora sostenute”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi