Cinquant’anni di risate, passione e cultura popolare racchiusi in un libro. È stato presentato giovedì, presso il Centro Ricreativo di Piazza Don Rino Villa, il volume che ripercorre la lunga storia della Compagnia Dialettale Inverunese, storica formazione teatrale che per decenni ha fatto sorridere e riflettere il pubblico di Inveruno e dei paesi vicini.
Il libro, scritto da Sergio Colombo e Gianmario Nosotti, nasce dal desiderio di non lasciare cadere nell’oblio un’esperienza artistica e umana che ha accompagnato intere generazioni. Fondata negli anni Settanta, la Compagnia Dialettale Inverunese ha portato in scena commedie, sketch e rappresentazioni che hanno saputo mantenere vivo il dialetto e la tradizione locale, con uno stile sempre autentico e appassionato.
L’attività del gruppo si è conclusa nel 2017, ma l’affetto del pubblico è rimasto intatto. Da qui l’idea di raccogliere ricordi, fotografie e testimonianze in un volume che restituisce il clima di entusiasmo e comunità che per tanti anni ha animato la compagnia.
Dopo la partecipata presentazione di ieri, è già in programma un secondo appuntamento: sabato prossimo 15 novembre, presso la Sala Virga della Biblioteca Comunale di Inveruno, dove gli autori incontreranno nuovamente il pubblico per raccontare aneddoti, curiosità e retroscena di questa avventura lunga mezzo secolo.
Un’occasione per riscoprire un pezzo importante della vita culturale del paese e rendere omaggio a chi, con passione e dedizione, ha portato il teatro dialettale nelle piazze e nei cuori degli inverunesi.





















