È stata inaugurata questa mattina la 418ª edizione dell’Antica Fiera di San Martino, uno degli appuntamenti più longevi e identitari dell’Alto Milanese. A tagliare ufficialmente il nastro sono stati il sindaco Nicoletta Saveri, il consigliere regionale Christian Garavaglia e il consigliere di Città Metropolitana Daniele Del Ben, che hanno dato il via a quattro giorni di esposizioni, incontri e attività dedicate al mondo agricolo, all’artigianato e alla cultura del territorio.
L’edizione 2025 conferma il ruolo centrale di Inveruno come punto di riferimento per la tradizione rurale lombarda, con una fiera che valorizza le eccellenze agroalimentari, le filiere locali e la ricchezza delle produzioni agricole della zona. Nei vari padiglioni trovano spazio mostre zootecniche, stand tecnici e professionali, mercati di prodotti biologici e di filiera corta, oltre alla presenza dei produttori a marchio Parco del Ticino e di “Campagna Amica”.
Accanto all’area espositiva, la Fiera di San Martino propone come ogni anno anche iniziative culturali. Tra queste, spicca la mostra allestita in Sala Virga, dedicata all’Amazzonia della celebre fotografa Giovanna Dal Magro, “Autonomia indigena
Reportage dall’Amazzonia venezuelana”, allestita dal Centro Culturale Il Guado in collaborazione con Francesco Oppi: un percorso fotografico ed espositivo che racconta la complessità, la fragilità e la straordinaria biodiversità del polmone verde del pianeta. Un contributo che arricchisce il programma della fiera, ponendo l’accento sul rapporto tra uomo, ambiente e sostenibilità.
La manifestazione proseguirà fino a lunedì 17 novembre, con un calendario ricco di eventi, dimostrazioni, momenti formativi e spazi dedicati alle famiglie. Un’edizione che conferma la forza di una tradizione capace di evolvere senza perdere le proprie radici, diventando ogni anno un punto d’incontro per migliaia di visitatori e operatori del settore.
IL PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 15 NOVEMBRE
Padiglioni Viale Piemonte
Ore 10.00 – 18.00 RASSEGNA “CUSTODI DI BIODIVERSITÀ” col patrocinio di Regione Lombardia
MOSTRA SOCIALE AVICOLA a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori
Ore 14.30 – 18.00 VISITA GUIDATA alla FATTORIA DIDATTICA CON ANIMALI DA ALLEVAMENTO E DA CORTILE
“SÌ ALLE BOMBE, MA DI SEMI” a cura di Agriturismo Murnee
“LA NATURA CHE GIRA”, a cura di Chignoli e Agriturismo Murnee
“IL FILO FIORISCE” a cura di E. Manfredi e G. Patelli
IMPARA A MUNGERE CON LA MUCCA MARGHERITA
BIMBI IN SELLA: GIRO E MINISPETTACOLI CON PONY a cura di Alex e Sarah Horse Show
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 9.00 – 22.00 STAND COMMERCIALI E ARTIGIANALI – MOSTRA MERCATO CONIGLICOLTURA
STAND “CAMPAGNA AMICA” a cura di Coldiretti
PRODOTTI DEL CONSORZIO PRODUTTORI AGRICOLI DEL PARCO DEL TICINO
PUNTO RISTORO A PRANZO E CENA
Ore 18.00 Spettacolo di luci e colori
Piazza Don Rino Villa (Conad)
Ore 15.00 – 18.00 AZIENDA AGRICOLA DEL PARCO
Birra del Parco – Vendita Birre Artigianali
Presso Centro ricreativo APS
Ore 11.30 INAUGURAZIONE MOSTRA MODELLISMO NAVALE – MOSTRA DI ACQUARELLI
Largo S. Pertini
Ore 10.00 – 18.00 MASTERSCIATT – Festival della Valtellina
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 17.00 INCONTRO: “AGRICOLTURA CREATIVA” per il Futuro del nostro cibo*
Intervengono: LUCREZIA BIANCHI – Azienda Agricola Bianchi – RISO MAGENTA
DANIELE NOÈ – Azienda Agricola Auris
Ore 21.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CHE TEATAR LA CURT”
DELLA COMPAGNIA DIALETTALE INVERUNESE
Parco Comunale (da Largo S. Pertini)
Ore 10.00 – 18.00 ANIMALI NEL PARCO
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Padiglioni Viale Piemonte
Ore 10.00 – 18.00 RASSEGNA “CUSTODI DI BIODIVERSITÀ” col patrocinio di Regione Lombardia
MOSTRA SOCIALE AVICOLA a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori
VISITA GUIDATA alla FATTORIA DIDATTICA CON ANIMALI DA ALLEVAMENTO E DA CORTILE
“SÌ ALLE BOMBE, MA DI SEMI” a cura di Agriturismo Murnee
“LA NATURA CHE GIRA” a cura di Chignoli e Agriturismo Murnee
“IL FILO FIORISCE” a cura di E. Manfredi e G. Patelli
IMPARA A MUNGERE CON LA MUCCA MARGHERITA
BIMBI IN SELLA: GIRO E MINISPETTACOLI CON PONY a cura di Alex e Sarah Horse Show
Piazza Don Rino Villa (Conad)
Ore 9.00 – 18.00 AZIENDA AGRICOLA DEL PARCO
Birra del Parco – Vendita Birre Artigianali
Ore 10.00 – 18.00 IL TORO MECCANICO
Piazza San Martino
Ore 10.00 S. MESSA DI RINGRAZIAMENTO
Ore 11.15 SFILATA E BENEDIZIONE MACCHINE AGRICOLE
Ore 15.30 UN PALOMBARO IN PIAZZA? a cura di Ditta Gioco Fiaba
Largo S. Pertini
Ore 10.00 – 18.00 MASTERSCIATT – Festival della Valtellina
Le Aziende Agricole “Creative” del nostro territorio:
– Azienda Agricola Bianchi – RISO MAGENTA
– Azienda Agricola Auris
– Azienda Agricola Cascina Selva
– Azienda Agricola Imberti
…e gli arrosticini del nostro Corpo Musicale
Parco Comunale (da Largo S. Pertini)
Ore 10.00 – 18.00 ANIMALI NEL PARCO
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 9.00 – 22.00 STAND COMMERCIALI E ARTIGIANALI
MOSTRA MERCATO CONIGLICOLTURA
STAND “CAMPAGNA AMICA” a cura di Coldiretti
PRODOTTI DEL CONSORZIO PRODUTTORI AGRICOLI DEL PARCO DEL TICINO
PUNTO RISTORO A PRANZO E CENA
LUNEDÌ 17 NOVEMBRE
Centro Storico
Ore 8.00 – 18.00 FIERA DELLE MERCI “BANCARELLE IN PIAZZA”
Parco Comunale (da Largo S. Pertini)
Ore 10.00 – 18.00 ANIMALI NEL PARCO
Padiglioni Viale Piemonte
Ore 10.00 – 18.00 RASSEGNA “CUSTODI DI BIODIVERSITÀ” col patrocinio di Regione Lombardia
MOSTRA SOCIALE AVICOLA a cura dell’Associazione Lombarda Avicoltori
VISITA GUIDATA alla FATTORIA DIDATTICA CON ANIMALI DA ALLEVAMENTO E DA CORTILE
“SÌ ALLE BOMBE, MA DI SEMI” a cura di Agriturismo Murnee
“UN DOLCE RONZIO – Allevamento delle api e produzione del miele”
“LA NATURA CHE GIRA”, a cura di Chignoli e Agriturismo Murnee
“IL FILO FIORISCE” a cura di E. Manfredi e G. Patelli
IMPARA A MUNGERE CON LA MUCCA MARGHERITA
BIMBI IN SELLA: GIRO E MINISPETTACOLI CON PONY a cura di Alex e Sarah Horse Show
Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria
Ore 9.00 – 18.00 STAND COMMERCIALI E ARTIGIANALI
MOSTRA MERCATO CONIGLICOLTURA
STAND “CAMPAGNA AMICA” a cura di Coldiretti
PRODOTTI DEL CONSORZIO PRODUTTORI AGRICOLI DEL PARCO DEL TICINO
PUNTO RISTORO A PRANZO E CENA
Largo S. Pertini
Ore 10.00 – 18.00 MASTERSCIATT
Festival della Valtellina
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 10.00 INCONTRO: “AGRICOLTURA CREATIVA” per il Futuro del nostro cibo
Interviene: Marco Sala – Cascina Selva
• MOSTRE •
Presso Centro Ricreativo APS – P.zza Don Rino Villa
Ore 10.00 – 18.00 MOSTRA DI MODELLISMO NAVALE – MOSTRA DI ACQUARELLI
Presso la Biblioteca in sala F. Virga
Ore 10.00 – 18.00 MOSTRA della fotografa Giovanna Dal Magro: “Autonomia indigena”






















