RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO DA INVERUNOย – “Carissimi
Mi dispiace interrompere la speranza di un nuovo anno piรน sereno di quello trascorso con la notizia della scomparsa proprio allโaffacciarsi del 2021 dallโamico Emilio Ardo.
Nato a Legnano il 23 marzo 1944 , Emilio aveva la politica nel sangue. Ha sempre operato con grande alacritร sia nel locale che in tutta la zona nelle file della DC eย della Base.
Aderรฌ prontamente alla Base nel periodo โ 60-70 dopo aver partecipato ad un convegno di gruppo a Boario insieme a molti giovani emergenti nel periodo โ60 -70 ,quale Patrizia Toia, Mariella Marazzini, Maria Rosaria Rotondi.
Infatti รจ stato segretario di sezione ,segretario di zona di Legnano, consigliere comunale ed assessore ai Lavori Pubblici nella giuntaย Potestio.
Tra i promotori del Centro Studi Puecher fondato a Legnano nel 1973 con presidente Pietro Sasinini ex partigiano amico di Marcora per ventโanni punto di riferimento dei cattolici democratici dell โAlto Milanese.
Sulla vicende e gli uomini della DC e la Baseย della zona di Legnano aveva scritto unย esaurienteย memoria pubblicata nel libroย La Base nel Milanese.
Personaggio pubblico, รจ stato anche gran priore della contrada San Magno con cui vinse il Palio per treย edizioni consecutive.
Professionalmenteย operante nel settore del credito, era stato direttore di varie filiali bancarie di zona (salvo una parentesi nel Trentino) ed aveva terminato la carriera come direttore della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
Da pensionato amava soggiornare nella casa vicino a Ravennaย dove si era anche creato delle nuove amicizie.
Lo ricordo immancabile colla sua testa precocemente grigiaย ma benย curata , col suo fare amichevole ed il vocione suadente quanto critico alle riunioni del sabato pomeriggio in via Mercato e nelle varie celebrazioniย basiste e marcoriane.
Caro Emilio un caro addio
Gianni Mainini
Centro Studi Marcora