โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Invernizzi e Parmigiani: “Urbanamente? Un lavoro che prosegue”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

La prima lezione si terrร ย  martedรฌ 13 febbraio alleย  21,presso l’Aula Magna del Liceo Bramante (via Trieste) a Magenta e sarร  tenuta dal dal docente all’Universitร  Cattolica di Milano Giuseppe Frasso, dal titolo “Desiderio di conoscere, conoscere, dramma del conoscere (Divina Commedia Inf. XXVI)”

CORBETTA โ€“ โ€œNon potevamo certo buttar via il lavoro di questi anni. Il progetto di Urbanamente cresce e si allarga grazie ai numerosi partner che hanno aderito alla nostra proposta. Inoltre, non potevamo certo tradire la fiducia di quei ragazzi, oggi studenti universitari (taluni impegnati nel programma Erasmus) coi quali abbiamo avviato questo percorsoโ€.ย ย 

Daniela Parmigiani ha cosรฌ tratteggiato le ragioni che stanno dietro a questa nuova โ€˜faseโ€™ di Urbanamente. La presidente dellโ€™Associazione culturale tra le cui fila รจ ritornato lโ€™ex sindaco Marco Invernizzi โ€“ che si era ‘autosospeso’ allโ€™epoca del suo mandato amministrativo โ€“ ha introdotto la presentazione di questa nuova stagione. โ€œVogliamo ragionare sempre piรน in unโ€™ottica di territorio. Da qui lโ€™adesione del Comune di Corbetta, ma piรน ancora della Cittร  Metropolitanaโ€. Ma sono numerose le sigle che stanno dietro a questa edizione. A cominciare dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona, i licei Bramante e Quasimodo di Magenta, le librerie Il Segnalibro e La Memoria del Mondo, lโ€™Associazione Dedalus di Maurizio Brandalese che animerร  le serate al โ€˜Bramanteโ€™ per la parte teatrale, la Casa della Psicologia di Milano…E poi ancora il patrocinio dellโ€™ordine dei dottori commercialisti di Milano, dove da aprile in poi partirร  un ciclo dโ€™incontri che avrร  valore anche per la formazione continua degli stessi professionisti.

โ€œUn progetto di ampio respiro โ€“ ha commentato Marco Invernizzi –ย  ma anche un progetto ambizioso. Perchรฉ la cultura รจ aperturaโ€. โ€œLa cultura โ€“ ha ribadito Invernizzi โ€“ non deve essere sentita come un peso. Nella societร  attuale, serve elasticitร  mentale. Beh la filosofia serve proprio a questo, non รจ un caso che anche gli istituti professionali stiano pensando di inserirla nei propri piani di studi. Non รจ certo โ€“ ha concluso lโ€™ex sindaco โ€“ una questione elitaria vorrebbe far intendereโ€. A questo proposito, va evidenziato che nessuno dei relatori ha chiesto un โ€˜cachetโ€™ per le lezioni che terrร  nelle scuole. Quanto al professor Massimo Cacciari che sarร  a Corbetta il prossimo 19 marzo, si parla di una cifra attorno ai 2 mila euro. Ma non ci sono conferme. La stagione costerร  complessivamente attorno ai 6 mila euro massimo e sarร  interamente coperta da sponsor, oltre che dal Comune di Corbetta. Il filone delle lezioni magistrali di questโ€™anno รจ il desiderio. โ€œIl desiderio โ€“ ha concluso Invernizzi โ€“ รจ una proiezione sul futuro, รจ andare oltre. Oggi purtroppo viviamo solo il presente, invece, servirebbe abituarci a pensare in prospettiva. Solo cosรฌ si cresce realmenteโ€.ย  โ€œSenza desiderio non cโ€™รจ domani โ€“ ha aggiunto la Parmigiani โ€“ noi in questo ciclo di lezioni abbiamo voluto declinare questo tema nei suoi diversi ambiti (poesia, biologia, astronomia, psicologia) cosรฌ da offrirne uno spaccato completoโ€.

F.V.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi