Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha avviato il primo progetto in Italia di validazione dell’uso dei dati sintetici nel settore sanitario. Il progetto “Digital Twin sintetici per l’ipercolesterolemia” utilizza la piattaforma di generazione di dati sintetici Aindo Synthetic Data Platform, che abilita l’uso di dati sensibili dei pazienti, nel rispetto della privacy.
Il Progetto, realizzato dalle Unità di Biostatistica e di Prevenzione dell’Aterosclerosi del Centro Cardiologico Monzino grazie al supporto di Novartis, esplora come l’intelligenza artificiale può aiutare a creare dati utili per la ricerca sanitaria, rispettando al contempo la privacy dei pazienti e facilitando l’accesso a informazioni vitali per migliorare la cura e la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
“I dati sanitari sono fondamentali per migliorare la cura dei pazienti e per la ricerca clinica – spiegano Pablo Werba, Responsabile dell’Unità Prevenzione dell’Aterosclerosi del Monzino e Alice Bonomi, Responsabile dell’Unità di Biostatistica – Tuttavia, ottenere dati di alta qualità può essere difficile a causa di problemi legati alla privacy, ai costi e alla disponibilità di grandi gruppi di pazienti. Una possibile soluzione è l’uso dei dati sintetici, tramite la creazione di gemelli digitali (Digital Twins) grazie a tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa. L’uso dei dati sintetici può superare molte delle difficoltà legate alla raccolta di dati sanitari, specialmente per malattie rare o eventi poco frequenti”.
Per il progetto si analizzeranno retrospettivamente i dati di 1.700 pazienti con dislipidemia (livelli anormali di colesterolo) che fanno parte di programmi di prevenzione cardiovascolare secondaria del Monzino, confrontandoli con i dati reali dei pazienti, preventivamente pseudo-anonimizzati (“oscurati” riguardo informazioni che possano condurre a identificare il paziente) con quelli sintetici creati tramite IA.