Influenza, altri 400mila casi con la primavera

L'hanno contratta 14 milioni di italiani

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E’ ‘influenza di primavera’ per poco meno di mezzo milione di italiani. Nella settimana dal 17 al 23 marzo sono stati circa 431mila i casi di sindromi simil-influenzali segnalati dai medici sentinella della rete RespiVirNet curata dall’Istituto superiore di sanità, per un totale di quasi 14,5 milioni di connazionali (14.493.000) colpiti dal mix di virus da inizio sorveglianza.

“Nella dodicesima settimana del 2025 – si legge nel report epidemiologico – l’incidenza delle sindromi similinfluenzali è in diminuzione e si mantiene ad un livello di bassa intensità”. Se “nella scorsa stagione in questa settimana l’incidenza era vicina ai livelli basali”, anche quest’anno “la curva si avvicina ai livelli basali”. Nella popolazione generale l’incidenza è pari a 7,3 casi per mille assistiti, rispetto agli 8,3 casi su mille dei 7 giorni precedenti. “L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i 5 anni in cui è pari a 20,5 casi per mille assistiti (22,2 nella settimana precedente)”. Sono 7 le regioni/province autonome in cui l’incidenza generale è già tornata ai livelli di base: Valle d’Aosta, Pa di Bolzano, Pa di Trento, Veneto, Toscana, Umbria e Molise. Basilicata e la Calabria non hanno mai attivato la sorveglianza epidemiologica.

Ma che virus circolano nella Penisola? Il rapporto virologico indica che “durante la settimana 12/2025 continua a diminuire la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (15,5%), rispetto alla settimana precedente (21,2%)”. Nel dettaglio, “tra i 2.148 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet 334 sono risultati positivi per influenza, di cui 182 di tipo A (117 di sottotipo H3N2, 25 H1N1pdm09 e 40 non ancora sottotipizzati) e 152 di tipo B. Tra i campioni analizzati nella dodicesima settimana, 163 (7,6%) sono risultati positivi per virus respiratorio sinciziale, 19 (0,9%) per Sars-CoV-2 e i rimanenti 467 sono risultati positivi per altri virus respiratori: 201 (9,3%) rhinovirus, 124 metapneumovirus, 57 coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2, 53 adenovirus, 16 bocavirus e 16 virus parainfluenzali”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner