โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

In morte di Sisto Caccia, classe 1930, industriale e turbighese doc

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

TURBIGO – Non รจ un caso che lo abbiano ricordato tutti: dal Coro Santa Cecilia allo Sci Club, perchรฉ era il capostipite di una famiglia turbighese doc. E di questi tempi vuol dire molto.
Lo avevamo incontrato in occasione della pubblicazione de โ€˜I Quaderni di Franca 2โ€™, dove abbiamo pubblicato lโ€™intervista che gli facemmo qualche anno prima in dialetto e non capita sovente di parlare con la โ€˜lingua madreโ€™,ย con la quale non succede mai che un termine rimanga โ€˜sulla punta della linguaโ€™. Ci aveva raccontato che due sono i โ€˜filoniโ€™ che portano un tale cognome in paese: il primo ha come capostipite Ezechiele, seguito da Cleto,ย poi Sisto con i suoi tre figli maschi (Cleto, Massimo e Luca), due dei quali lavorano nellโ€™azienda, mentre il terzo รจ professore ordinario di Fisica allโ€™Universitร  dellโ€™Insubria. Il secondo filone, vede sempre in testa Ezechiele, poi Eligio fondatore dellโ€™officina Excelsior, al quale segue Ezechiele, poi ancora Eligio la cui attivitร  continua con i figli.
POI CI AVEVA RACCONTATO LA SUA STORIA DI INDUSTRIALE: โ€˜DAI TRAPANI A PETTO ALLE BORDATRICIโ€™ – La storica sede dellโ€™officina che fu di Cleto e, oggi,ย di Sisto Caccia, nella quale hanno lavorato anche 65 meccanici (oggi sono una ventina) รจ in piazzetta Cinque Vie. Resiste, in questi anni di crisi, realizzando calandre e cesoie a ghigliottina per la lavorazione della lamiera sottileย necessarie alle Zecche per la produzione di monete, ma anche bordatrici, rotolatrici, piegatrici, le quali portano ancora oggi il nome mitologico di Hyllus, un vero marchio di qualitร  che ha accompagnato la secolare storia dellโ€™azienda turbighese. Fondata da Cleto nel 1930 iniziรฒ la produzione con trapani a petto (si vendevano allโ€™Esercito Italiano, si spedivano con le Nord e se ne producevano cento al giorno), molatrici a mano, attrezzo per sgranare le pannocchie, mole ad acqua per affilare i coltelli.ย Nel 1954 lโ€™azienda passรฒ a Sisto, figlio unico di Cleto (la mamma era morta di parto) il quale studiรฒ ingegneria e visse gli anni del โ€˜miracolo economicoโ€™ con la produzione di calandre a mano e a motore, piegatrici, cesoie a ghigliottina: โ€œVendavamo in tutto il mondo fino alla Nuova Caledonia, in Venezuela, Israele, Egitto, Arabia Saudita. Oggi,ย  le macchine si chiamano bordatrici oleodinamiche (spedite recentemente in Russia)โ€.
I funerali, domani. 20 aprile. Condoglianze

FOTO: Sisto Caccia con in mano un trapano a petto

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi