Silvia Scurati (Lega): “Sostenibilità e innovazione per consolidare eccellenza turismo lombardo in Italia e all’estero”
MILANO – Via libera dall’aula del Consiglio regionale della Lombardia al Piano per lo sviluppo del turismo e dell’attrattività, il documento che aggiorna la politica turistica della Regione per l’esercizio delle funzioni di programmazione, di indirizzo e coordinamento.
In merito è intervenuto il Consigliere regionale della Lega, membro della Commissione attività produttive e turismo, relatore del testo in aula Silvia Scurati.
“L’approvazione di questo documento è la conclusione del percorso di consultazione dei territori in merito alle priorità della filiera turistica per il prossimo triennio: una sorta di “roadmap” per individuare i temi prioritari per lo sviluppo del turismo lombardo, valorizzare e innovare i prodotti turistici e l’attrattività dei territori”.
“I pilastri della strategia per il triennio 2023-2025 prevedono:
– la creazione di una cabina di regia per le iniziative di promozione tra Regioni e Governo centrale con il coinvolgimento degli enti e di tutti gli attori della filiera, anche in vista dei grandi eventi a partire da Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e dai Giochi Olimpiaci e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
– Lo sviluppo turistico in ottica “smart” e digitale per l’adozione di nuove tecnologie e pratiche innovative di fruizione e promozione turistica;
– Avere cura del territorio e dei “turismi”, valorizzando le eccellenze lombarde, attraverso iniziative a supporto della sostenibilità, incentivi per la riqualificazione delle strutture ricettive, promozione di buone pratiche in ambito di turismo ambientale
– Puntare sulle persone e le competenze, mediante l’analisi dei fabbisogni formativi, incentivare il dialogo con il mondo accademico, le associazioni di categoria e gli operatori turistici e l’analisi delle esigenze del turista.
“Il nuovo piano per lo sviluppo del turismo – sottolinea Scurati – propone strategie sempre più sostenibili e innovative capaci di valorizzare, rinnovare e ampliare l’offerta turistica regionale che vanta una grande pluralità e varietà del patrimonio composto da bellezze naturali, paesaggistiche e storico-artistiche comprese quelle outdoor ed eno-gastronomiche”.
“La realizzazione di questi obiettivi mette in gioco l’intero sistema turistico regionale, motivo per cui il piano punta a raggiungere questi risultati anche incoraggiando soluzioni organizzative e di governance più efficienti favorendo le relazioni tra settori diversi. L’interconnessione di questi elementi di eccellenza sarà la leva per consolidare la presenza di Regione Lombardia sul mercato italiano ed estero” conclude Scurati.