โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Il Torno di Castano al Climate Action di Tradate

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

CASTANO PRIMO Si รจ svolto a Tradate dallโ€™11 al 13 aprile โ€˜Climate Actionโ€™, il primo hackathon civico interamente dedicato al cambiamento climatico. Coinvolte scuole delle province di Varese, Como, Lecco, Milano e Monza. A coordinare il tutto lโ€™Istituto Statale Don Milani di Tradate, grazie al Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dellโ€™Istruzione.

Termine sconosciuto ai piรน, hackathon significa maratona di informatici; in questo caso piรน che di esperti del digitale, si trattava di studenti delle scuole superiori e scienziati a livello mondiale. Non proprio hacker. ย Cento studenti provenienti da 25 istituti hanno avuto lโ€™opportunitร  di ascoltare relazioni sulle problematiche legate al cambiamento del clima. Tra i diversi interventi, apprezzatissimo quello di Frank Raes, fisico dellโ€™atmosfera, ispirato divulgatore, che ha fatto parte tra lโ€™altro del Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra, ed รจ il fondatore del Museo delle Tecnologie dellโ€™Antropocene di Laveno.

Allโ€™evento di Tradate non poteva mancare lโ€™Istituto Torno di Castano Primo, rappresentato da una delegazione di 4 studenti e una docente, Maria Carla Zoia, dellโ€™indirizzo Biotecnologie Ambientali. Insieme agli altri partecipanti, il gruppo del Torno non solo ha potuto prendere coscienza della gravitร  del โ€œGlobal Warmingโ€, ma รจ stato anche protagonista nel proporre soluzioni alle sfide che gli uomini dellโ€™attuale era geologica, lโ€™Antropocene, devono fronteggiare.

Cinque sono le โ€˜challengeโ€™ da affrontare subito: mobilitร , trasporto di merci, settore energetico, sprechi alimentari e consumo del suolo. E cosรฌ, divisi in gruppi eterogenei per provenienza e tipologia scolastica, gli studenti hanno approfondito una di queste cinque tematiche e hanno proposto una propria idea in merito.

Lโ€™idea migliore รจ stata premiata sabato 13 aprile, presso la Villa Truffini, durante la cerimonia di chiusura dellโ€™evento. Vincente รจ risultata la start up โ€œTulipani Gialliโ€, che mira a ridurre le emissioni legate al trasporto dei prodotti alimentari biologici. Nel team premiato la studentessa del Torno Andrea Sofia Saraceno, che insieme ai suoi compagni di squadra questโ€™estate continuerร  il lavoro in un campus alle Cinque Terre.

Ognuno dei cento studenti ha ora il compito di โ€œcontaminareโ€ i propri compagni con lโ€™entusiasmo dellโ€™hackathon.ย  โ€œSiamo – ha ripetuto piรน volte Frank Raes – in un periodo di transizioneโ€: solo un cambiamento culturale e politico, unito a nuove tecnologie e allโ€™impegno di ciascuno, vedrร  di nuovo lโ€™uomo in equilibrio con la Natura, e finalmente il Pianeta Terra non sarร  piรน minacciato dalla specie umana.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi