― pubblicità ―

Dall'archivio:

Il Terzo Settore dell’Alto Milanese: noi continuiamo a stare accanto

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO

L’epidemia di Covid-19 e le necessarie drastiche misure di contenimento obbligano a stare a casa.

Per il Terzo Settore non basta: occorre continuare anche a stare accanto.

Ed è quello che sta facendo in questi giorni anche il Terzo Settore dell’Alto Milanese (legnanese e castanese). Solidarietà a distanza ma sempre solidarietà e soprattutto vicinanza.

Nonostante tutte le difficoltà, anche economiche, il mondo del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione sociale, delle fondazioni, in una parola, del terzo settore, stanno dando continuità ai vari servizi e alla propria attività, con forme diverse e nuove di contatto e supporto a distanza, on line, e di solidarietà.

È il caso delle cooperative sociali e associazioni impegnate sul fronte socioeducativo (servizi di educativa   scolastica, di educativa domiciliare, doposcuola, ecc.) , anche in collaborazione con i comuni e le aziende Come ci segnalano le cooperative sociali e le associazioni coinvolte, tutti hanno mantenuto i contatti con i ragazzi seguiti e le loro famiglie, ne hanno raccolto i nuovi bisogni,  hanno attivato momenti di ascolto supporto e riflessione incentrati sulla percezione e la consapevolezza che i ragazzi e i bambini hanno della situazione attuale,  nonché attività di sostegno scolastico per accompagnare e monitorare a distanza il lavoro didattico che le scuole stanno chiedendo a ragazzi e bambini da svolgere a casa.

In particolare, si sono attivati progetti di educativa a distanza con vicinanza online degli educatori alle famiglie dei minori, aiuti a distanza nei compiti ai ragazzi seguiti nei doposcuola, proposta di giochi interattivi per bambini e famiglie (realizzazione di video e tutorial), assistenza educativa per la didattica, ponte scuola-famiglia per compiti, traduzione di libri sulla pandemia coronavirus con comunicazione aumentativa per bambini con gravi difficoltà del linguaggio, supporto pedagogico alle famiglie, sostegno emotivo ai ragazzi, consigli e proposte di film musica e letture per adolescenti su cui in seguito attivare gruppi parola virtuali, consulenza psicologica online: sportelli scolastici virtuali…

Per chi opera sul versante dei servizi per la prima infanzia, quali gli asili nido,, si sono messi a disposizione on line i pedagogisti per consulenze, si stanno proponendo nei gruppi chat e sui social attività creativa e di gioco.

Per quanto riguarda le organizzazioni che operano sul fronte della disabilità, stanno mantenendo aperti gli sportelli di segretariato sociale in remoto nonché contatti telefonici o video con le famiglie, con iniziative anche di letture per bambini la mattina e per adulti la sera via web. Si mantiene qualche indifferibile e urgente trasporto con tutte le prescritte precauzioni nonché il servizio di consegna medicinali. Non manca

Anche i corsi di italiano per immigrati trovano continuità inviando on line materiale didattico, mantenendo con tutti i contatti, facendo pervenire informative alle famiglie immigrate da parte dei mediatori linguistici e culturali sulla pandemia e su come affrontarla.

Non da ultimo poi c’è l’incredibile risposta di tutte le associazioni che nei diversi comuni hanno messo a disposizione i propri volontari per servizi di consegna a domicilio della spesa, di farmaci, di pasti caldi in favore di persone fragili (anziani, non autosufficienti, disabili) e di quelle in quarantena, che non hanno il sopporto di una rete famigliare. In questi servizi le associazioni hanno trovato un supporto nella cittadinanza, con nuovi volontari, anche giovani studenti. Si sta incrementando una voglia di volontariato e di cittadinanza attiva notevole, anche con singoli gesti di vicinanza, compreso l’jncremento che si registra di donatori di sangue come ci informa l’Avis..

Non si dimentica poi la situazione, sempre più drammatica, delle strutture sociosanitarie residenziali gestite dagli enti non profit (RSA per anziani, RSD e CSS per disabili), che, spesso da soli, stanno facendo il possibile e impossibile per gestire l’epidemia e i casi di ospiti positivi e malati nelle strutture. Tutto il Terzo Settore esprime la sua solidarietà e lo fa concretamente. Il Forum del Terzo Settore Alto Milanese ha volentieri aderito e contribuito a ideare la campagna di raccolta fondi della Fondazione Ticino Olona “Prendiamoci cura delle persone fragili – Fondo Emergenza COVID-19” in favore di queste strutture e degli ospiti in cura.

Il Forum del Terzo Settore Alto Milanese, con la collaborazione della Casa del Volontariato e di tutte le organizzazioni aderenti, sta monitorando tutte queste iniziative, per metterle in rete, per darne informazione e anche per raccontarle.

Per chi vuole saperne di più può contattare il Forum al n. tel. 0331 544112 (orari di segreteria dalle ore 14.30 alle ore 18.30) email: [email protected]  e la Casa del Volontariato ai n 335 1499392 e 348 7955982, email:  [email protected]

 

Dall’inizio dell’epidemia Il Forum aveva, con gli organizzatori della Civil Week, lanciato l’invito a tutti di stare vicini pur lontani, con l’iniziativa “Una telefonata vale un abbraccio” invito che rinnova a tutti.

Ecco allora continuiamo a stare a casa ma anche… a stare accanto.

 

Per il Forum del Terzo Settore Alto Milanese

Il Portavoce

Alberto V. Fedeli

Aderiscono al Forum del Terzo Settore Alto Milanese

CASA DEL VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE ONLUS

UNA CASA PER POLLICINO – ONLUS

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE DEL TICINO-OLONA

UILDM SEZIONE DI LEGNANO ‘LUCIANO MILANI

ANFFAS ONLUS

ASSOCIAZIONE LULE ONLUS

ACLI MILANESI

AL CENTRO APS (Caritas decanale)

STRIPES COOP. SOCIALE ONLUS

ALBATROS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA ONLUS

ELABORANDO COOP. SOC. A R.L.IL MELOGRANO SOC. COOP. SOC. ONLUS

ANTEAS SERVIZI LEGNANO MAGENTA APS

LA RUOTA SOC. COOP. SOCIALE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE LULE ONLUS

CIELO E TERRA ONLUS

DITUTTIICOLORI ODV

LA GRANDE CASA – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS

SERENA Società Cooperativa Sociale

KINESIS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

VOLARE INSIEME ONLUS

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPAZIO ARS

ETA’ INSIEME COOPERATIVA SOCIALE

COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO SCS IS ONLUS

ASSOCIAZIONE GULLIVER

COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO SCS IS ONLUS

AIUTIAMOLI LEGNANO ODV

CASTORO SPORT- SPECIAL OLYMPICS

TEAN DOWN

 

 

                       

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi