TAP -Trans Adriatic Pipeline
Lโagenda mediatica italiana รจ zeppa di appuntamenti elettorali e dimentica una svolta storica per il nostro paese ed in particolare per la Regione Puglia: il TAP.
Dalla Puglia, provincia di Lecce, passerร il Gasdotto Trans-Adriatico (conosciuto con lโacronimo TAP: Trans Adriatic Pipeline). Proveniente dallโAzerbaigian, attraverso Grecia ed Albania, porterร il gas del Mar Caspio in tutta Europa.La Regione Puglia ed, in particolare, il Comune di Melendugno (da dove effettivamente passerร il gasdotto) si erano opposti al TAP ma il Consiglio di Stato ne ha respinto il ricorso.
Quindi il TAP arriverร nelle coste pugliesi tra le spiagge di San Foca (contrada San Basilio) e di Torre Specchia, nel comune di Melendugno, provincia di Lecce, appunto. Comune dove รจ previsto lo sradicamento e la ripiantumazione di oltre 200 ulivi, per fare spazio a 8km di scavi, per innestare la trincea, di passaggio del gasdotto, profonda un metro. Ad oggi gli alberi espiantati e ripiantumati, momentaneamente, nel sito di stoccaggio La Masseria del Capitano, sono una trentina.
Questa รจ una prassi consolidata anche dallโAcquedotto Pugliese: trasloco e ripiantumazione degli alberi, dopo aver posato i tubi dellโacqua. Attualmente, perรฒ, il comitato No-TAP si sta opponendo al trasloco degli ulivi, poichรฉ le estemporanee alte temperature rischiano di danneggiare gli alberi sradicati. Sono in presidio oltre 300 persone che denunciano un possibile ed immenso danno ambientale, sia per le campagne che per le spiagge.
Se verrร superato questo scoglio, la Snam, che gestisce il progetto, dovrร agganciare i tubi ad un impianto fuori lโabitato di Melendugno. Annettendolo cosรฌ ad una mega rete sotterranea, invisibile, di 32mila km.
Marco Crestani