― pubblicità ―

Dall'archivio:

Il talento smisurato di Gigi Cifarelli stasera al The Bridge di Pontevecchio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

PONTEVECCHIO DI MAGENTA Miscellanea, jam session, miscuglio (di generi), imprevedibilità, sorpresa, guizzo, musica, arte. Questo è Gigi Cifarelli, virtuoso delle corde (di chitarra), talento puro (e appunto miscellaneo) che stasera si esibisce al The Bridge di via Isonzo a Pontevecchio.

Per i magentini, che l’hanno visto evoluire e suonare già altre volte in passato, sarà un enorme piacere (musicale, artistico) vederlo tornare ed evoluire sul palco del The Bridge, che sta diventando la sua nuova casa d’esibizione.

Abbiamo l’onore di ospitare sabato 8 aprile nel nostro ristorante @gigicifarelli che finalmente dopo un brutto incidente tornerà ad esibirsi proprio da noi!

Ci troviamo ?via isonzo 42 a magenta

Per info e prenotazioni ☎️ 3475125072 / 3519058766

Vi aspettiamo in numerosi ?

Così il locale, che annuncia l’esibizione del chitarrista assieme al suo Family Group, dal quale aspettarsi i consueti scampoli di genio musicale. Insomma, un sabato sera pre pasquale davvero unico, prima a cena poi con l’evoluzione di Cifarelli, che nella locandina del concerto fa il verso al grande Django Reinhardt, uno dei musicisti europei più talentuosi nella storia del jazz tradizionale.
Insomma, un concerto da non perdere…

GIGI CIFARELLI BIO
Gigi Cifarelli è considerato, sin dagli anni ’80, uno dei più grandi chitarristi Jazz/Fusion italiani con collaborazioni anche con i grandi della musica leggera italiana: Mina, di Renato Zero, di Tullio De Piscopo, dei Dirotta su Cuba e di tanti altri cantanti di punta nel panorama nazionale… Diventa beniamino e un modello da seguire per tanti giovani chitarristi italiani; i lettori delle riviste specializzate infatti lo eleggono per cinque anni consecutivi “miglior chitarrista jazz e fusion” cosa che non si ripete negli anni successivi perchè il suo nome vien messo in un virtuale Olimpo, a cui accedevano i musicisti votati per 5 anni consecutivi, fuori classifica, per poter votare e dar lustro ad altri talenti emergenti. Ha collaborato e collabora con grandissimi musicisti italiani e stranieri del calibro di Mike Stern, Pat Martino, Larry Carlton e molti altri…

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi