MAGENTA – Torna la sera del Concerto per il Patrono, a cura di Totem, torna il conferimento della più ambita onorificenza cittadina, torna la Basilica in grande spolvero con le panche della maestosa navata occupate da autorità e cittadini. Torna l’emozione della Musica – nella fattispecie delle note di Antonio Vivaldi e di Johann Sebastian Bach – e dell’attesa di conoscere il nome del ‘San Martino d’Oro’ 2022.
Un copione, che si ripete da anni, uguale e diverso. Uno spettacolo cui non si assiste, ma si partecipa: ‘attori’ e pubblico insieme. Due atti e una pausa durante la quale il presidente della Pro Loco, Pietro Pierrettori, chiama sul ‘palco’ – nel nostro caso sull’altare – Michele Fanni dallo scorso gennaio Primo allenatore della Nazionale femminile U17, trionfatrice sulla Turchia nella finale del Campionato europeo di categoria, svoltosi, la scorsa estate, nella Repubblica Ceca. La vittoria delle Azzurrine è per lui il più recente di numerosi risultati ottenuti che Pierrettori elenca, tra i quali, a ritroso, ricordiamo nel 2021 il secondo posto al campionato mondiale U18 in Messico, nel 2020 il quarto posto all’europeo U17 in Montenegro, nel 2019 il secondo posto al mondiale U18 in Egitto, nel 2018 il secondo posto all’europeo U17 in Bulgaria, nel 2017 la vittoria al campionato mondiale U18 in Argentina e ci fermiamo qui. Noi, beninteso, non lui che, conseguito il diploma presso il Liceo Scientifico ‘Alessandrini’, si laurea in Scienze Motorie e dello Sport all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2008, ma già dal 2003 allena la Volley femminile Magenta (Serie D, U16 e U14). Dal 2008 al 2013 è Scoutman e Assistente allenatore di Mc-Carnaghi Villa Cortese (Serie A Lega Volley Femminile).
Stesso ruolo nel 2012/13 presso la Nazionale Bulgara Volley Femminile; Secondo allenatore, dall’aprile 2013 al maggio 2015, del Fenerbahce Spor Club (Lega Pallavolo Turca) Volley Femminile; nel 2016, per alcuni mesi, Secondo allenatore Nazionale Italiana Femminile U185, e per un paio di altri della Nazionale Italiana Seniores Femminile. Dal febbraio del 2017 ad oggi è Selezionatore e allenatore rappresentativa Territoriale Comitato Milano Monza Lecco. E ancora, dal 2015 è Docente di Pallavolo presso FIPAV, dal giugno 2017 al settembre 2021 è Secondo allenatore della Nazionale Femminile U17/18 e dall’agosto 2015 Secondo allenatore Club Italia Femminile (Serie A1/A2 Lega Volley Femminile).
Dopo il ‘San Martino d’Oro’ all’atleta paralimpica Daila Dameno nel 2006, in Basilica si torna a parlare del valore dello sport, della pallavolo, “una passione fin da ragazzo – racconta Fanni in divisa sportiva e medaglia d’oro al collo – quando trascorrevo la maggior parte del tempo all’oratorio dove praticavo molto sport, dove ho iniziato ad allenare i bambini, i più piccoli… mi riusciva bene, mi dava soddisfazione”. Così non ha smesso, non ha disatteso la propria vocazione. “Sono stato bravo e fortunato nel cogliere le occasioni giuste che via via mi si sono presentate”, commenta. Quindi, da noi richiesto, dichiara di dedicare il ‘San Martino d’Oro’ alla famiglia cui, per i tanti impegni professionali, non riserva il tempo dovuto.
Un plauso al nostro Allenatore, “che è esempio di come lo sport possa essere vissuto bene e in modo sano”, viene da don Giuseppe Marinoni e dal Sindaco Luca Del Gobbo che invita a riflettere”su una grande passione divenuta, come è stato per Michele, professione: un messaggio significativo per i nostri ragazzi”. Messaggio rafforzato dal fatto che “dalle giovanili magentine si arriva ad allenare le campionesse europee U17”, per citare un passaggio delle motivazioni del riconoscimento, declinate da Pierrettori e accompagnate dal caloroso applauso dei presenti. A proposito di passione, non possiamo tacere quella per la Musica dei giovani dell’Orchestra d’archi ‘Città di Magenta’, protagonisti di un super apprezzato Concerto, diretto da Ernesto Colombo.
Franca Galeazzi