โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Il report di SOS Tariffe. Bollette Luce e gas: costi triplicati, ma risparmi assicurati con il mercato libero

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Continuano i rincari su luce e gas: spese triplicate per le famiglie. Aumenta il risparmio garantito dal Mercato Libero

  • Cresce il costo di luce e gas: per le famiglie, dal 2020 al 2022, si รจ registrata una crescita senza precedenti del prezzo unitario dellโ€™energia che, inevitabilmente, si riflette su bollette molto piรน alte che negli anni passati
  • La spesa annuale stimata per una famiglia media italiana, nel confronto tra il primo trimestre del 2021 e il terzo trimestre del 2022 รจ piรน che triplicata, sia per lโ€™energia elettrica (da 616 โ‚ฌ a 1.963 โ‚ฌ) che per il gas naturale (da 1.428 โ‚ฌ a 4.400 โ‚ฌ);
  • Dal secondo trimestre del 2022 scompaiono gradualmente le offerte a prezzo bloccato. Oggi le sole offerte disponibili sono a prezzo indicizzato: cioรจ tariffe dove i consumatori pagheranno un prezzo diverso di mese in mese al variare del costo dellโ€™energia e del gas nel mercato allโ€™ingrosso
  • Il Mercato Libero si conferma la strada migliore per ridurre i costi ma รจ importante capire il meccanismo del costo variabile: secondo lโ€™ultima analisi di SOStariffe.it e it, passando dalla Tutela a una delle migliori offerte di energia elettrica sul Mercato Libero si puรฒ risparmiare nellโ€™ultimo trimestre 2022 piรน del 30% sulla spesa energia, ciรฒ a patto che il costo dellโ€™energia allโ€™ingrosso (PUN) si mantenga sui livelli attuali (Ottobre 22)

Bollette in aumento: il costo medio dellโ€™energia รจ in aumento costante

La crisi energetica continua ad essere uno dei temi di maggiore attualitร , con evidenti conseguenze sullโ€™economia italiana. Famiglie e imprese, infatti, devono fare i conti con un costo dellโ€™energia in costante aumento. Le rilevazioni dellโ€™Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it fotografano la crescita continua dei prezzi di luce e gas al dettaglio nel corso degli ultimi due anni. Tra il 2021 e il 2022, infatti, il costo unitario dellโ€™energia elettrica e del gas naturale รจ aumentato in modo notevole. Per quanto riguarda lโ€™elettricitร , come confermano i dati raccolti dallโ€™indagine, si รจ passati da una media di 0,07 โ‚ฌ/kWh registrata nel primo trimestre del 2021 ad una media di 0,33 โ‚ฌ/kWh nel terzo trimestre del 2022, con una punta di 0,41 โ‚ฌ/kWh nel corso del secondo trimestre dellโ€™anno in corso. Anche restringendo lโ€™analisi al costo minimo dellโ€™energia, accessibile con lโ€™attivazione dellโ€™offerta piรน vantaggiosa del momento, la crescita dei costi รจ evidente. In questo caso, infatti, si passa da un costo di 0,03 โ‚ฌ/kWh (primo trimestre del 2021) a 0,26 โ‚ฌ/kWh (terzo trimestre del 2022). Nel corso del secondo trimestre del 2022 si รจ registrato il picco massimo di 0,28โ‚ฌ/kWh. In meno di due anni, il costo piรน basso disponibile per lโ€™energia elettrica รจ aumentato di oltre 8 volte.


Gli aumenti riguardano anche il gas naturale. Il costo unitario del gas รจ passato da 0,15 โ‚ฌ/Smc a 1,11 โ‚ฌ/Smc nel confronto tra il primo trimestre del 2021 e il terzo trimestre del 2022.
Limitando lโ€™analisi al costo minimo del gas ottenibile con le migliori offerte del Mercato Libero, invece, si รจ passati da 0,09 โ‚ฌ/Smc a 0,89 โ‚ฌ/Smc. In questo caso, lโ€™aumento รจ stato elevatissimo.
Il prezzo piรน basso disponibile sul mercato per il gas รจ, infatti, aumentato di circa 12 volte nel periodo considerato.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi