Verrà inaugurato venerdì 8 dicembre, giorno della festa dell’Immacolata, dopo la santa messa delle 10.30 nella basilica di San Martino, il presepe realizzato da alcuni parrocchiani. Sergio, Gianni, Attilio. “Un grazie sincero a chi lo ha realizzato – ha commentato il parroco don Giuseppe Marinoni – In basilica abbiamo due presepi artistici permanenti, ma questo è un presepe popolare e ha un fascino tutto particolare. Come quelli che vedo andando a benedire le case”. Il 2023 ricorda gli 800 anni da quando san Francesco a Greccio istituì il presepio.
“Al centro della natività c’è Gesù Bambino, – aggiunge don Giuseppe – Maria Santissima, Giuseppe, i due animali che non sono messi li per fare caldo. Ma hanno una valenza profetica, vi invito a leggerla al capitolo 1, del profeta Isaia,versetto 3 . Poi ci sono i pastori e poi arriveranno i Santi Magi. L’alternarsi del giorno e della notte ci ricorda che Cristo è venuto per abbracciare tutto il tempo. Cristo porta gioia, ma anche consolazione e speranza dove c’è dolore”.