Grande partecipazione lunedรฌ al convegno promosso in Regione Lombardia. Esperti di fama nazionale e internazionale hannoย analizzato i problemi eย le sfideย che attendono le aree protette nel nuovo millennio
MAGENTA – โUn tavolo permanente di coordinamento dei Parchi che intendono impegnarsi nella sfida per superare le barriere che finora hanno rallentato la crescita della consapevolezza dellโimportanza strategica delle aree protetteโ.ย Il Parco del Ticino si mette ancora una volta in gioco e si propone di guidare il nuovo ruolo, le sfide e le attese che il sistema dei Parchi si trova ad affrontare nel terzo millennio. Eโ quanto emerso ieri sera al termine del convegno organizzato in Regione Lombardia e che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone e di relatoriย di fama nazionale e internazionale che hanno impreziosito la giornata di studio.
Il ruolo dei Parchi:
โIl 70% della popolazione europea vive in aree urbane e i cittadini metropolitani hanno un contatto minimo o nullo con lโambiente naturale โ ha spiegato Gioia Gibelli, consigliere con delega alla Pianificazione,Paesaggio e GIS, Settore Gestione siti Natura 2000 del Parco del Ticino – ย Ma รจ nelle cittร che vengono prese le decisioni che riguardano tutto il territorio. Ignorando, sempre piรน spesso, i dinamismi della natura, dei paesaggi agrari, dei fiumi, e soprattutto le interconnessioni tra quegli ecosistemi e la vita quotidiana delle cittร .ย Le conseguenze di questa rimozione della natura stanno nei danni e nei disastri che si rincorrono con sempre maggior frequenza: dissesto idrogeologico fuori controllo, sottovalutazione dei rischi legati al cambiamento climatico, squilibri ambientali. I parchi rappresentano la cura. Sono luoghi in cui i cittadini urbani del XXI secolo, oltre a trovare il benessere fisico e psichico, il silenzio, la bellezza e la lentezza, potranno recuperare anche la conoscenza che permetterร loro di assolvere il grande compito che lโumanitร si รจ data: gestire lโecosistema umano globale. La conservazione della biodiversitร resta naturalmente la mission centrale dei Parchi del XXI secolo, ma il suo senso si amplia.ย Le funzioni ecologiche che le aree protette preservano servono anche a erogare servizi ecosistemici a sostegno delle cittร , dellโeconomia e della societร .ย Inoltre i Parchi sono i luoghi in cui si concentrano alcune realtร e competenze scientifiche, amministrative, relazionali che costituiscono un capitale fondamentale anche per la gestione dei territori esterni.ย I Parchi possono attuare sinergie, scambiarsi e fornire servizi e competenze specifiche dove queste mancano, costruendo reti immateriali di grandissimo valore per lโottimizzazione dei compiti, della segnalazione delle novitร e dei cambiamenti, della prevenzioneโ.
Il tavolo permanente:
Il tavolo permanente di coordinamento dei Parchi avrร tra gli obiettiviย ย rendere evidenti le possibilitร di uno sviluppo sostenibile legato ai Parchi; fornire un supporto tecnico agli aderenti per superare difficoltร burocratiche crescenti; predisporre strumenti per lo sviluppo ecosostenibile dei territori protetti; dare certezze ai Parchi che hanno bisogno di programmare lโazione di difesa della biodiversitร ragionando su tempi lunghi; esportare allโesterno dei Parchiย strategie di lungo termine di governo di area vasta e pratiche sostenibili nella gestione del territorio, nello sviluppo economico e nel coinvolgimento delle comunitร .
Il convegno:
โRingrazio la consigliera Gibelli per aver organizzato questo convegno che ha richiamato lโinteresse di oltre 300 persone, con relatori di alto profilo professionale. Ringrazio ancheย tutto lo staff del Parco del Ticino che si รจ adoperatoย per la buona riuscita dellโevento. Ancora una volta il nostro Ente si รจ fatto promotore di un evento importante โ ha dichiarato il presidente del Parco del Ticino, Gian Pietro Beltrami โ, puntando lโattenzione sul nuovo ruolo che dovranno svolgere i Parchi nei prossimi decenni. Tante cose sono cambiate dalla prima legge Regionale istitutiva delle aree protette ad oggi. Eโ arrivato il momento di fare il punto della situazione in un momento di grandi cambiamenti, a cominciare dal nuovo Progetto di Legge approvato dalla Giunta Regionale, che siamo pronti a guidare per stare al passoย con i tempi senza dimenticare quella che resta la nostra mission, ossia la tutela dellโaea protetta e della sua biodiversitร . I risultati di questo importante convegno saranno pubblicati in un quadernoย su iniziativa del nostro Enteโ.