― pubblicità ―

Dall'archivio:

Il Museo della Macchina da Scrivere di Milano ‘conquista’ Busto Arsizio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Il Museo della Macchina da Scrivere di Milano conquista Busto Arsizio in occasione del 78esimo Anniversario della Liberazione in collaborazione con la Scuola “Prandina” e presenta “Imperial Typewriter”, la macchina da scrivere che ha fatto la storia

MILANO – Il Museo della Macchina da Scrivere, della città Metropolitana di Milano, con sede in via L.F. Menabrea, 10, nato e in perenne attività con visite, incontri e mostre, anche fuori regione e Italia, per l’instancabile operatività del fondatore e Direttore Umberto Di Donato, costituisce una delle principali iniziative, se non la più inedita e importante, che sarà vissuta a Busto Arsizio (Varese) in occasione delle celebrazioni per il 78esimo Anniversario della Liberazione.

Infatti, l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha organizzato in occasione del 78esimo Anniversario della Liberazione un ricco programma, che coinvolge direttamente Umberto Di Donato e uno dei preziosi cimeli del Museo milanese, in collaborazione con le associazioni del territorio ANPI sez. di Busto Arsizio “Giovanni Castiglioni, Raggruppamento Patrioti Alfredo di Dio, Associazione ex Deportati, Comitato Amici del Tempio Civico, Associazione Amici di Angioletto, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Noi della Comerio Ercole e con il Tavolo delle scuole “La storia ci appartiene”.

Il Museo della Macchina da Scrivere porterà agli intervenuti in visione e racconterà la storia della “Imperial Typewriter”, la macchina da scrivere che ha fatto la storia con la stesura del documento di resa dei tedeschi in Italia del 29 aprile 1945.

L’iniziativa che ospita Di Donato e la “Imperial Typewriter” è realizzata dall’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio, e più in particolare la Scuola secondaria di primo grado “Fabrizio Prandina”.

L’evento, che si terrà il giorno 27 aprile 2023, dalle ore 10.30, presso i Mulini Marzoli, con gli alunni delle classi terze della scuola “F. Prandina” ha lo scopo di riflettere sui valori universali di libertà e opposizione alle dittature e alla guerra.

Interverranno, in qualità di relatori, l’avvocato Liberto Losa, presidente dell’ANPI di Busto Arsizio, che parlerà dell’importante ruolo della nostra città nel giorno della liberazione e negli anni della Resistenza e il Direttore del Museo della Macchina da Scrivere, Umberto Di Donato, che condividerà con i presenti la sua esperienza diretta durante i giorni del proclama e della firma della resa in Caserta. In particolare, si parlerà anche della stesura del documento della resa dei tedeschi in Italia, sottoscritto il 29 aprile 1945 a Caserta. Tale documento, unitamente al proclama pronunciato in Busto Arsizio il 25 aprile precedente, segnò la fine del secondo conflitto bellico mondiale. Il documento del 29 aprile 1945 è stato scritto con la macchina da scrivere “Imperial Typewriter” (prodotta nel 1927 a Leicester in Inghilterra) che sarà esposta durante l’evento.

Per altre informazioni sull’iniziativa e sul Museo della Macchina da Scrivere si rimanda al sito https://www.museodellamacchinadascrivere.org/ o alla pagina social https://www.facebook.com/profile.php?id=100061913935543, in alternativa si rimanda, alla scuola organizzatrice Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio per il tramite del portale istituzionale www.tommaseobusto.edu.i t o la pagina social https://www.facebook.com/icnicolotommaseobusto.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi