Centinaia di presenze da tutta Italia hanno colorato Soverzene, in provincia di Belluno, in occasione del Meeting Nazionale dei Comuni Fioriti 2025, che ha celebrato l’impegno delle comunità italiane nella cura e valorizzazione del verde pubblico, con particolare attenzione ai progetti didattici nelle scuole, alle attività inclusive nelle città e allo sviluppo turistico sostenibile dei borghi.
NUOVI COMUNI FIORITI E TARGHE SPECIALI
Quest’anno, cinque nuovi Comuni hanno ottenuto il Marchio di qualità dell’ambiente di vita, confermando la crescente attenzione alla sostenibilità e alla cura del territorio: Castel del Piano (Toscana), Cefalù (Sicilia), Massa e Cozzile (Toscana) e Murisengo Monferrato (Piemonte), Rosignano Monferrato (Piemonte).
Nel novero dei Marchio di qualità dell’ambiente di vita, il Piemonte spicca con ben 23 Comuni che hanno ottenuto il rinnovo del prestigioso marchio per altri tre anni. Ecco di seguito l’elenco completo dei rinnovi, in cui si distinguono anche la regione Sicilia e la Valle d’Aosta: Agliè (Piemonte), Alba (Piemonte), Arvier (Valle d’Aosta), Avigliana (Piemonte), Bellaria Igea Marina (Emilia Romagna), Bussolengo (Veneto), Casale Monferrato (Piemonte), Cella Monte (Piemonte), Cervia (Emilia Romagna), Costigliole d’Asti (Piemonte), Etrouble (Valle d’Aosta), Fenestrelle (Piemonte), Fossalta di Porto Gruaro (Veneto), Gangi (Sicilia), Gattinara (Piemonte), Geraci Siculo (Sicilia), Grado (Friuli Venezia Giulia), Ingria (Piemonte), Introd (Valle d’Aosta), Lamporo (Piemonte), Lignano Sabbiadoro (FVG), Monfalcone (Friuli Venezia Giulia), Monforte d’Alba (Piemonte), Pinasca (Piemonte), Piobesi Torinese (Piemonte), Pomaretto (Piemonte), Ponzano Monferrato (Piemonte), Santa Venerina (Sicilia), Sinagra (Sicilia), Soverzene (Veneto), Spello (Umbria), Ronco Canavese (Piemonte), Tavagnasco (Piemonte), Terruggia (Piemonte), Treville (Piemonte), Tusa (Sicilia), Varallo Sesia (Piemonte), Vigliano Biellese (Piemonte), Vignale Monferrato (Piemonte), Villareggia (Piemonte).
Durante il Meeting sono state assegnate 7 targhe speciali, riconosciute per meriti di ospitalità, bellezza, progetti innovativi e impegno nella comunicazione del verde a Comuni e soggetti privati:
Targa speciale per l’ospitalità: Comune di Soverzene (BL)
Targa speciale Municipio Fiorito: Monfalcone (GO)
Targa speciale Comunicazione Verde: Rossignano Monferrato (AL), per aver saputo comunicare il valore e l’importanza del verde e dei fiori
Casa Fiorita: Amanda Munari – Arvier (AO), 2° classificato; Elena e Claudio Caselli – Frassinoro (MO), 1° classificato
Albergo Fiorito: La Ida B&B – Villareggia (TO)
Targa speciale per progetti innovativi e accoglienza: Area Sosta Camper dei Laghi – Avigliana
Targa speciale “Riccardo Todoli”: Dott. Agr. Emiliano Facchinetti
Sono stati assegnati 5 attestati di Gran Merito a Ponzano Monferrato (AL), Cella Monte (AL), Costigliole D’Asti (AT), Pomaretto (TO), mentre i riconoscimenti speciali Scuola Fiorita sono andati a:
“Scuola di Valle” Ingria (TO), 1° classificato
Tavagnasco (TO), 2° classificato
Istituto Alberghiero Pastore Varallo Sesia (VC), 3° classificato
“Un tulipano per amico” Gattinara (VC), 4° classificato
Hanno meritato dei riconoscimenti speciali per gli Orti didattici e urbani fioriti Terruggia (AL) e il progetto Spazio A.P.E.ECO di Alba (CN).
Altri riconoscimenti speciali sono stati attribuiti a Santa Venerina (CT) per la cura del cimitero cittadino (premio Pollice verde), a Grado (GO) per la partecipazione dei cittadini, che ogni anno realizzano straordinarie scenografie floreali, e ad Agliè (TO) per il progetto “RICICLI-amo”.
FIORI E CULTURA
Durante il meeting ampio spazio è stato riconosciuto alle proprietà e benefici del verde urbano, con il dottor Gianluca Burchi dirigente di ricerca del Crea di Pescia, alla cultura e al verde nella letteratura italiana, con una conferenza sul ruolo dei giardini nella letteratura italiana di Giovanni Bàrberi Squarotti, professore di Letteratura italiana all’Università di Torino, mentre Emilio Casalini, giornalista e autore di Generazione bellezza su Rai Tre, ha evidenziato come la cura del verde pubblico rappresenti un potente motore per lo sviluppo turistico ed economico, mostrando esempi virtuosi di come i Comuni possano valorizzare la bellezza dei luoghi e trarne anche un vantaggio sociale in termini di contrasto allo spopolamento delle aree interne montane.
IL CONCORSO “DONNA COMUNI FIORITI”
Il concorso ha celebrato le tradizioni di tutta Italia, con 12 donne impegnate a raccontare caratteristiche e curiosità del proprio paese d’origine, prima indossandone il costume tipico e poi un abito fiorito, realizzato dalla stilista Francesca Benvenuto. A rappresentare i Comuni italiani sono intervenute: Aurora Dellamaria (Castello Tesino, TN), Mara Buffa (Guarene, CN), Jessica Peyrone (Pomaretto, TO), Matilde Rossi (Limana, BL), Federica D’Inca (Soverzene, BL), Tanya Gallesio (Alba, CN), Margherita Petrolio (Varallo Sesia, VC), Zinaida Bat (Villareggia, TO), Fabiola Martin (Pomaretto, TO), Sara Gozzoli (Bellaria Igea Marina, RN) e Gaia Bizzini (Tavagnasco, TO).
La giuria, presieduta dal professor Bàrberi Squarotti, ha insignito della fascia Donna Comuni Fioriti Sara Gozzoli di Bellaria Igea Marina, mentre Federica D’Inca di Soverzene ha meritato il riconoscimento per il costume tradizionale e a Fabiola Martin di Pomaretto è stata attribuita la fascia di Donna Comune del Sorriso.
LE DICHIARAZIONI
Silvia Cestaro, Consigliera regionale della Regione Veneto, ha sottolineato:
«Il verde non è solo decorazione: è elemento identitario delle aree territorialmente omogenee e fattore attrattivo per un turismo di qualità e sostenibile. Investire nella cura dei nostri borghi significa rafforzare le comunità e promuovere un’immagine positiva del nostro territorio».
Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, ha aggiunto: «Lodo Asproflor per questa iniziativa: il Meeting dei Comuni Fioriti dimostra concretamente come la cura del verde pubblico possa valorizzare i territori, coinvolgere le comunità e promuovere sviluppo e turismo sostenibile. Ospitarlo nel Bellunese è uno sprone affinché tutti i Comuni investano nella bellezza del verde e dei fiori, non solo per i turisti, ma per rendere più piacevole la vita dei propri residenti».
Gianni Burigo, Sindaco di Soverzene, dove era stata allestita anche una splendida mostra fotografica di fiori endemici, ha dichiarato: «Ospitare il Meeting è stato un onore e una gioia. Abbiamo ammirato esempi concreti di come il verde pubblico possa diventare cuore pulsante dei nostri borghi, unendo bellezza, cultura e generando coesione sociale. Un sentito ringraziamento va, insieme ai volontari di Soverzene, anche alle signore di Igne, che ogni anno preparano un’infiorata con meravigliosi fiori di carta e quest’anno hanno realizzato straordinari addobbi floreali di carta per adornare il palco».
Sergio Ferraro, Presidente di Asproflor, ha concluso il Meeting affermando: «Tutte le premiazioni del Meeting celebrano l’impegno di comunità nel valorizzare il verde pubblico. Ringrazio tutti i Comuni fioriti aderenti, lo staff organizzativo di Asproflor e i maestri infioratori di Infioritalia, che hanno realizzato una stupenda infiorata per l’occasione. Voglio inoltre ringraziare le molte associazioni che si occupano di persone “speciali” con diverse abilità, con le quali abbiamo attive lunghe e felici collaborazioni: ogni anno attiviamo numerosi progetti, ultimo dei quali l’istituzione della fascia Comune del Sorriso in memoria di Fiorenza Gabiati, una giovane donna diversamente abile di Alba (CN), sempre presente alle iniziative e ai laboratori Asproflor, che ci ha lasciato questa primavera. Dopo l’entusiasmo di questa assemblea guardiamo con fiducia alle prossime competizioni internazionali: il 25-26-27 settembre ci sarà la premiazione di Entente Florale Europe dove Costigliole d’Asti rappresenterà l’Italia, mentre occorrerà attendere il 18 ottobre per il concorso mondiale Communities in bloom, quando per l’Italia i rappresentanti di Bellaria Igea Marina voleranno a Standford, in Canada. Speriamo che le buone energie raccolte in questo meeting siano di buon auspicio!».
Il Meeting Nazionale dei Comuni Fioriti 2025 ha confermato ancora una volta che il verde pubblico è molto più di una semplice decorazione: è celebrazione di identità, occasione di coesione sociale e motore turistico per i Comuni italiani.
Da sinistra: Fabiola Martin di Pomaretto (Donna Comune del sorriso), Federica d’Incà di Soverzene (Donna della Tradizione), Sara Gozzoli di Bellaria Igea Marina, (Donna Comuni fioriti) e Sergio Ferraro, presidente nazionale di Asproflor.