Un seggio in Parlamento? La corsa al Pirellone? L’incarico in qualche CdA all’insegna della vecchia lottizzazione politica? Forse siamo tutti fuori strada, rispetto al futuro professionale del Sindaco di Corbetta Marco Ballarini, peraltro, sempre in crescita di consensi tra i suoi concittadini.
Già perché il Sindaco più social d’Italia, capace d’imperversare un po’ ovunque – uno dei primi ad andare con successo su Tik Tok – da grande potrebbe pensare anche di fare l’influencer a tempo pieno.
Non è una bestemmia dirlo. E anzi forse il buon ‘Zio Pera’ come qualcuno lo chiama scherzosamente per il linguaggio vicino ai giovani che Ballarini usa per cercare d’intercettare l’interesse dei giovani, potrebbe anche divertirsi e guadagnare pure bene.
Ormai è un fenomeno mediatico nazionale. Non solo per le sue apparizioni in TV, per il ‘caso Morata’ – che poi ha fatto le valigie pure dal Milan in un amen … – ma anche per lo sconcerto che provoca ad una certa “politica impaludata” che continua a seguire dei cliché che comunque non danno frutti. Azi.
Una ricerca pubblicata da Il Giornale la scorsa settimana frutto dello studio di Università Cattolica di Milano e IPSOS “butta in faccia” la realtà delle cose in modo brutale ma chiaro: un italiano su quattro, soprattutto i giovani, non si occupa minimamente della politica, e l’80% considera in buona sostanza i politici dei ‘cialtroni’ che parlano e non fanno…
Ora è tutta colpa di ‘Zio Pera’??? Sicuramente, no. Anzi, lui alla sua maniera, ovvero, con una ‘Ballarinata’ – leggasi intervento diretto in tackle se fossimo in ambito calcistico – sta provando a cambiare le cose.
Di sicuro, la sua logica ‘basti che se ne parli’ non sarà il massimo della vita a livello stilistico. Però, in questa società dove la comunicazione è social ed è sempre più fluida, la sua popolarità cresce e stai a vedere che qualche giovane, inizi ad appassionarsi e ad ascoltarlo non solo per i suoi meme e per i suoi pesci d’Aprile con Leao, ma magari anche per qualcosa di più importante e soprattutto serio …
Ballarini si auto-afferma come il “sindaco più seguito d’Italia” ed è difficile dargli torto perché è corroborato dalle speciali classifiche di “engagement” dei politici sui social media, stilate da Sensemakers per Primaonline.
In base a queste ultime, per le interazioni Ballarini è a ridosso di Salvini e della Meloni, ma quando si parla di visualizzazioni, riesce addirittura a essere superiore e non di poco.
Il sindaco di Corbetta raggiunge infatti qualcosa come 24 milioni di views, quando Matteo Salvini si ferma a 10 milioni e Giorgia Meloni a 9,2. A distanze siderali altri leader politici come Giuseppe Conte (797mila interazioni e 339mila visualizzazioni) o Elly Schlein (314mila interazioni e 37mila visualizzazioni). (dati fine 2024*)
E su Tik Tok (dati sempre fine 2024*) i numeri gli danno ancor più ragione… Qui il sindaco raggiunge con il profilo oltre 783mila follower e 39,4 milioni di “Mi piace”.
Di recente ‘Zio Pera’ è stato invitato a partecipare al Fabrique di Milano a #webbohawards un evento per i creators, ma anche una vera opportunità per tanti brand di avvicinarsi alle nuove generazioni.
“In un mondo in cui tutto va veloce, in cui tutto è sfuggente, @webboh.it è riuscito a far breccia nei più giovani, costruendo una community popolosa e compatta”, così si legge sulla presentazione della serata.
Lui il ‘Balla’ era tra gli ospiti d’onore per la consegna dei premi a creator e influencer. Allora ha ragione ‘Zio Pera’? Intanto, un futuro già assicurato c’è. Influencer a tempo pieno.
F.V.