“Il fischio che unisce”. A Palazzo Lombardia un convegno per promuovere la cultura del rispetto

Appuntamento venerdì 14 Novembre, con l'Associazione Italiana Arbitri

Regione, sicurezza stradale aumentano i controlli

Aumentano i controlli per la sicurezza stradale e urbana. Regione Lombardia ha approvato una delibera, su proposta dell'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile,...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Promuovere una cultura del rispetto nello sport, contrastare la violenza valorizzando la figura dell’arbitro come garante dei valori etici e del fair play. Sono questi gli obiettivi del convegno ‘Il fischio che unisce – Costruire una cultura di rispetto nello sport’, in programma venerdì 14 novembre alle ore 16 presso il Belvedere Silvio Berlusconi di Palazzo Lombardia.

L’iniziativa è organizzata dal sottosegretariato allo Sport e Giovani di Regione Lombardia con la sezione Arbitri di Cinisello Balsamo e dal Comitato Regionale Arbitri Lombardia, in collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti, e rappresenta un’importante occasione di confronto sul tema della violenza nel mondo sportivo e sulle nuove disposizioni legislative a tutela di atleti e ufficiali di gara.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e del Presidente del Senato della Repubblica, Ignazio La Russa. Seguirà l’intervento introduttivo del sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, che sottolineerà il valore educativo e sociale dello sport come strumento per promuovere il rispetto reciproco, la lealtà e la responsabilità collettiva.

Il programma prevede due tavole rotonde tematiche: ‘Etica in gioco’, con la partecipazione del Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta (Comandante Interregionale dei Carabinieri), Giuseppe Marotta (Consigliere Federale Lega Serie A) e Antonio Zappi (Presidente Associazione Italiana Arbitri). A seguire ‘Valore dello sport per i territori’, con Valentina Battistini (Presidente Comitato Regionale Lombardia LND), Xhuljan Lala (psicologo clinico) ed Emilio Ostinelli (Presidente Comitato Regionale Arbitri Lombardia).

A moderare i lavori sarà il giornalista Federico Marchi, responsabile comunicazione A.I.A. La giornata si concluderà con la cerimonia di consegna dei Premi ‘Andrea Andaloro’ e ‘Disciplina e correttezza’, riconoscimenti dedicati a chi si distingue per impegno, lealtà e rispetto nel mondo dello sport.

Il convegno, che potrà essere seguito anche in diretta streaming sul portale di Regione Lombardia, si inserisce tra le iniziative che promuovono un approccio culturale e formativo allo sport, mettendo al centro educazione, responsabilità e valorizzazione delle buone pratiche sportive.

“Questo convegno – ha detto Picchi – è un segnale concreto di attenzione verso un tema cruciale come il rispetto nello sport. Gli arbitri, troppo spesso oggetto di violenza e pregiudizio, rappresentano una figura fondamentale di equilibrio e legalità. Regione Lombardia continuerà a lavorare per promuovere una cultura sportiva basata sull’educazione, sulla lealtà e sulla consapevolezza che lo sport, in ogni sua forma, è prima di tutto una scuola di vita e di civiltà”.

Accrediti: entro il 7 novembre 2025 tramite il seguente form ; diretta streaming su mediaportal.regione.lombardia.it

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner