โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Il Cavalletto, romanzo breve di Ivan D’Agostini

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

La ‘premessa’ a Il Cavalletto, il nuovo romanzo breve del professionista magentino Ivan D’Agostini che Ticino Notizie pubblicherร  in esclusiva, ha avuto un grande successo tra i nostri lettori. Siamo quindi orgogliosi di presentarvi il primo capitolo di questa come sempre bella opera di Ivan, che pubblicheremoย sempre alle 20.30,ย due o tre volte la settimana. Che altro dire.. Seguiteci, ne varrร  la pena. Buona lettura!

 

Voglio raccontare una piccola storia, semplice ma che potrebbe essere emblematica per come si possono vedere le cose.

Questa storiella inizia al Caselle di Sopra, un piccolissimo borgo (quattro case, ma veramente di numero: uno, due, tre e quattro, anche perchรฉ di piรน non ci stavano nel pianoro, tecnicamente una frana pliocenica) nel comune di Pecorara, incastonato tra i boschi della Val Tidone.

Circa trentโ€™anni fa, quasi per gioco, abbiamo, io e la Li (il nome per esteso di Laila, sposata il 5 aprile del 1984 a Villa Reale, conosciuta anche come Villa Belgioioso o Villa Belgiojoso Bonaparte, opera dellโ€™architetto Leopoldo Pollack), in quel della cittร  di Milano), comprato quattro sassi (come li aveva definiti il mio babbo) e da subito abbiamo iniziato a โ€œtrafficareโ€ con tanto, per farvela breve dopo poco di un anno avevamo un tetto sopra la testa nostra e della piccola Melly che nel frattempo aveva visto la luce (senza dimenticare che dopo sei anni si รจ aggiunto il piccolo โ€“allora- Luca), e questo tetto andava, specialmente dโ€™inverno, riscaldato. In mezzo al bosco di legna ce ne รจ veramente tanta e le robinie, accidenti a loro, crescono con la velocitร  del fulmine; anzi, le โ€œcacciateโ€ (i nuovi butti) arrivano anche a misurare quasi tre metri di lunghezza e dal diametro di almeno 5 cm alla base, da qui la necessitร  di contenere alcune crescite. In particolare, una robinia, che mi dispiaceva e mi dispiacerebbe tagliare, ha un vigore inaspettato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dunque sono anni che la povera pianta โ€“cosรฌ direbbe il mio buon vecchio amico Mario, architetto paesaggista di fama nazionale- viene capitozzata, tanto che allโ€™inizio della primavera รจ orrenda, ma subito dopo marzo/aprile inizia ad emettere nuovi butti, che realizzano una bella chioma giร  a far tempo dal maggio successivo. In genere quindi, a fine novembre o ai primi di marzo, provvedo a tagliare i rami spogli che vengono collocati su di un piano di legno, un compensato marino, che appoggia su due cavalletti che ho realizzato agli inizi di questa avventura. Se vi state chiedendo perchรฉ li colloco lรฌ, la soluzione รจ presto data: sollevati da terra non si inumidiscono e, coperti come sono da un secondo piano di compensato, non si bagnano โ€“troppo- quando piove, cosรฌ a settembre sono pronti per essere usati (a coordinare i tempi ci si abitua e si presta attenzione a tenere conto di una sorta di orologio del tempo, invisibile materialmente, che รจ scandito da alcuni comportamenti delle cose, che suonano un ritmo e funzionano come una specie di metronomo universale).

Dunque i cavalletti e la casa hanno circa trentโ€™anni ma aimรจ, mentre la casa รจ in solida (almeno cosรฌ si spera) muratura, i cavalletti sono di legno e quindi caduchi; รจ capitato cosรฌ, che dopo questo lungo tempo al servizio di sostegno dei rami lasciati allโ€™esterno ad essiccare (cosa ne faccio รจ un’altra storia che comunque si intreccia con i cavalletti e che vi racconterรฒ piรน avanti), i poveri sostegni hanno iniziato a dare segni, estremamente visibili, di cedimento, e a nulla sono valse alcune mie sporadiche cure, deboli interventi: qualche chiodo lร , una vite qua, un rinforzo nel basso e qualche altra manovra, i poveretti, questโ€™anno appena passato, sono definitivamente crollati a terra!

โ€œUmhh che fare?โ€ mi son detto. Pensa e ripensa, li ho sollevati, con cura sโ€™intende (eh dopo tanti anni di onorato servizio, vorrai mica buttarli nella ruera[1]) e, mentre uno si apriva letteralmente sotto le mie dita, che nel frattempo si erano gelate per via della temperatura polare (eh si poichรฉ in Val Tidone e, in special modo al Caselle di Sopra, fa un freddo boia, primo perchรฉ si รจ in mezzo al bosco e poi perchรฉ siamo sotto la cresta alta del Monte Aldone che, cosรฌ guardando a Nord per quasi un mese buono dellโ€™inverno, il sole non si vede e non riscalda), lโ€™altro teneva a fatica.

Dunque, quelle assi le ho collocate in cantina, quella sotto la veranda, con il solaio di cemento, lโ€™unico della casa ad essere stato realizzato in quel modo (cosรฌ fa da contro spinta, aveva anche assicurato il mio amico Oliviero[2], ingegnero in Magenta e mio amico sin dai tempi delle medie). Protette e al riparo da vento, acqua e sole, esse si sarebbero asciugate lentamente e a quel punto avrei deciso cosa fare.

[1] Ruera: termine dialettale del milanese che definisce una sorta di spazzatura, ma a mio modo di vedere le cose, non quella proprio inservibile bensรฌ un qualcosa che ancora si puรฒ in parte tentare di recuperare.

[2] A Oliviero penso dedicherรฒ un capitoletto, ma piรน che solo a lui, molto alla mia passione per il disegno che tanto ha sacrificato alcuni mie compagni dellโ€™istituto tecnico sul tavolo da disegno.

Continua

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi