MAGENTA – La matematica รจ una disciplina solamente tecnica o rappresenta una delle basi della nostra cultura? In realtร รจ un elemento fondante del nostro conoscere e vivere il mondo, anche se a scuola risulta spesso una disciplina ostica. Non per tutti. Non a Magenta.
La piattaforma nazionale MathUp ha citato alcune insegnanti dellโIC โCarlo Fontanaโ e il progetto che stanno seguendo (testato giร nella scuola primaria โSanta Caterinaโ) come oggetto di studio da parte di colleghi. Il progetto รจ infatti stato presentato come un buon esempio di didattica laboratoriale da applicare nelle classi. Sono Silvana Bianchi, Nicoletta Crimella, Silvia Elisabetta Rossi.
“Quando studiamo e strutturiamo nuovi progetti, noi pensiamo alla ricaduta sui bambini – spiega Paola Pinaroli, docente all’IC magentino e che da tre anni affianca i professori universitari in qualitร di tutor di colleghi – e la loro risposta รจ decisamente positiva. La matematica รจ cosรฌ meno noiosa per loro e per noi: le attivitร di laboratorio incentivano i bambini ad imparare facendo, attraverso l’esperienza pratica e diretta. ร ammesso l’errore come metodo di apprendimento, perchรฉ si impara anche sbagliando. Sono facilitati l’inclusione, il confronto fra pari e lo spirito criticoโ.
Anche grazie a questo impegno condiviso, per lโedizione 2018 del Kangourou della Matematica, si sono iscritti circa 200 alunni dellโIstituto. Nellโedizione 2017 due alunni della quinta elementare erano arrivati in finale.
โAllโinterno dellโIstituto c’รจ un gruppo di studio e ricerca per approfondimento teorico e della didattica della matematica, formato da insegnanti della scuola Primaria, secondaria e da educatrici comunali e appare interessante il confronto fra vari gradi di istruzione, adesione che significa interesse che questo approccio suscitaโ, aggiunge il Dirigente Scolastico Davide Basano.La piattaforma MathUp propone e segue l’aggiornamento e la formazione di migliaia di docenti di ogni ordine e grado in tutta Italia, contribuendo in modo significativo allo sviluppo di metodologie e strategie didattiche per implementare l’insegnamento e l’apprendimento della matematica.
LโItalia ha dato alla storia nomi di matematici illustri: della milanese Maria Gaetana Agnesi si parla in questo periodo perchรฉ ricorrono i trecento anni dalla sua nascita. La scuola, attraverso diverse metodologie puรฒ far riavvicinare la disciplina agli studenti. โMathUpโ si caratterizza proprio per questa doppia attenzione: contenuti e metodologia, matematica bella e modalitร laboratoriale.
โ pubblicitร โ
Dall'archivio:
Il bello della matematica!
+ Segui Ticino Notizie
Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.
Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.