โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

II – Cronologia antica nel comprensorio del medio Ticino: le necropoli turbighesi

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

I terrazzamenti del Ticino sono tre. Quelli piรน alti conservano le persistenze piรน antiche (celtiche e romane|), mentre quelli piรน vicini al Ticino sono stati abitati in tempi relativamente piรน recenti:

PRIMA PARTE. Una parte significativa di quanto รจ affiorato negli ultimi due secoli nel territorio del medio Ticino (sponda sinistra) รจ scarsamente documentata. La maggior parte dei ritrovamenti sono giunti attraverso pourparler, oppure segnalazioni su pubblicazioni locali. Anche le moderne โ€˜scoperteโ€™ effettuate con i metal-detector sono rimaste nella memoria di pochi. Lo scavo eseguito nel parco del palazzo De Cristoforis, lato Naviglio, per conto del Comune turbighese, non ha dato gli esiti sperati (solo qualche pezzo di embrice). Qui sotto elenchiamo quanto รจ a nostra conoscenza, premettendo che quasi tutti i paesi oggi esistenti lo erano giร  in etร  romana per cui la struttura del territorio non รจ mutata negli ultimi duemila anni.

TURBIGO

1 – Il 28 novembre 1878 il parroco Piero Bossi nei suoi appunti segnala il ritrovamento di urne cinerarie rinvenute nella chiesa parrocchiale. Inoltre, sul sagrato della chiesa รจ documentato il rinvenimento di una iscrizione votiva catalogata dal grande classicista tedesco Mommsen (1817-1903): I (OVI) O (OPTIMO) M (MAXIMO) CASSIUS (Ambrogio Palestra, Strade romane della Lombardia Ambrosiana, 1984). Unโ€™altra iscrizione votiva al dio Mercurio รจ stata rinvenuta a Mesero nel 1921, mentre altre due are votive, conservate presso la chiesa di Santโ€™Ambrogio, documentano il culto tributato in etร  romana a Diana e Silvano;

2 – Lโ€™ing, Guido Sutermeister in Legnano romana – relazione degli scavi e ritrovamenti (1928) scrive per quanto riguarda il territorio turbighese:

– localitร  โ€˜Costa della Chiesaโ€™ (dove attualmente insiste lโ€™ex casa Irge in Via Trieste) fu scoperto un esteso sepolcreto con una ventina di anfore vinarie peduncolate (segate) del periodo augusteo contenente fittili e ferri, oggetti ornamentali in bronzo, balsamari e una moneta in bronzo di Augusto. Scrive lโ€™ingegnere legnanese:โ€Essa fu scoperto e messa a giorno a causa degli scavi per ghiaia che vi condusse dal 1920 al 1926 il capomastro Azzimonti P. dal quale avemmo un frammento dโ€™armilla in bronzo con coppa pe contenere erbe aromatiche, una pinzetta depilatoria e una moneta dโ€™Augusto che classifica la necropoliโ€. Parte della suppellettile รจ depositata nel Museo di Legnano e in quello Archeologico di Milano. Nellโ€™area fu rinvenuta anche una struttura architettonica (trabeazione) in mamo bianco che รจ stata recuperata da un turbighese a far pensare che ci potesse essere anche una villa romana (fonte AVMB).

– Vie Al Palazzo-Coni Zugna. Nel 1930 rinvenuto un esteso sepolcreto di inumati con tombe di embrici. Sono le classiche tombe alla โ€˜cappuccinaโ€™, tipiche della seconda metร  del IV secolo d. C. Si dice che il ritrovamento fosse avvenuto nella localitร  Vignรฒo e che il medico condotto di allora, dottor Aimone avesse ritirato il materiale in esso contenuto tra cui anche alcuni monili dโ€™oro. Nel fondo di Mira Fedele ed eredi di Mira Antonio – probabilmente in Via Monteruzzo –ย  rinvenute tombe di inumati, a cassa, di cui una coperta con grande beola: dal 1910 al 1925 se ne scoprirono parecchie contenenti oggetti fittili e metallici. Tutto disperso. ย ย 

– Al Castello furono rinvenuti nel 1904 dei balsamari in vetro iridescente. Cinquantโ€™anni dopo le signore Rita e Virginia Grassi donarono al Museo Archeologico di Legnano materiale rinvenuto all’interno dell’area del castello: placchette a testa leonina; una placchetta romana; alcuni ferri, un coltello e mezza cesoia; qualche moneta romana tra cui un grande bronzo; unโ€™impugnatura di specchio statuario; un anello con gemme incise; fittili e cocci. Si aggiungano un coperchio di avello,ย  mentre l’avello fu ritirato da AVMB.

– Boschi del Gaggio. Nel 1929 duranti gli scavi per la costruzione della prima centrale termoelettrica di Turbigo – in unโ€™area boscosa animata dalle rogge Barlassina e Bissona – ย furono rinvenuti oggetti fittili che andarono dispersi.

3 – Via al Torrione: rinvenute 20 anfore con peduncolo, oggetti ornamentali, moneta (bronzea?) di Augusto

4 – Il Cotonificio Valle Ticino (attuale area โ€˜Doganaโ€™ di Via Cotonificio) possedeva due anfore rotte legate con fil di ferro;

5 – 8 settembre 1983: la ristrutturazione della casa del Gustin (Agostino Cavaiani, barbiere di antica memoria) di fronte al bar Tre Scalini in Via Roma viene rinvenuta una tomba (vista da chi scrive) dentro la quale cโ€™erano alcuni vasetti. Altre tombe simili con ossa e vasetti erano state rinvenute nel 1981;

6 – 3 dicembre 1984: Durante una costruzione industriale sulla riva destra dellโ€™Arno, a monte della Cascina Cedrati (lato sinistro della Via Roma) fu rinvenuta una necropoli: molte anfore, alcune con impasto nero (I sec. a.C.) e altre rosse. I fittili visti da chi scrive – si dice – che siano in una casa privata nelle vicinanze del Naviglio;

7 – 1996: Sulla riva sinistra del Naviglio, poco a valle del ponte sulla circonvallazione, furono rinvenute due tombe dalla ditta intenta a realizzare gli scavi per la realizzazione della fognatura. Il materiale รจ stato probabilmente ritirato dallo scavatore.

Inoltre, si dice che allโ€™intersezione tra Via Fredda e Via Al Palazzo (che prosegue lungo la Via Monteruzzo che ricalcava lโ€™antica โ€˜strada mercatoriaโ€™) proprio davanti allโ€™entrata della chiesa dei SS. Cosma e Damiano, durante gli scavi della prima fognatura (1930) ย furono rinvenuti diversi fittili. Infine, per quanto riguarda i ritrovamenti antichi, nel lato nord-est (appena dentro la cinta del Castello) รจ stata rinvenuta una vasta necropoli dโ€™etร  romana (fonte AVMB). Forse รจ questa la ragione della scelta del sito dellโ€™attuale cimitero civico, accanto a quello antico.

Buona parte di questi dati furono ripresi in Lombardia romana di Mario Bertolone, 1939, in quale esordisce dicendo: โ€œVico romano che dovrebbe essere sistematicamente esplorato. Oltre ad estesi sepolcreti di cremati e inumati, vi sono indizi di โ€œcostruzioniโ€ fino ad oggi non mai identificate: ved. loc. Il Castellaccio sulla collina a nord della chiesa parrocchiale e La Torraccia sulla collina predettaโ€.

  1. La moneta dellโ€™imperatrice Crispina. Eโ€™ stata rinvenuta in territorio turbighese (nellโ€™area posta dietro lโ€™ex conceria Cedrati) la moneta dellโ€™imperatrice Crispina accanto a un oggetto di ferro-piombo usato per giuntare vari materiali da costruzione, come pietre-laterizi. La storia รจ carina e la raccontiamo:

Il 31 dicembre del 192 d.C. Commodo, figlio di Marco Aurelio, imperatore di Roma, moriva a seguito di una congiura che vedeva coinvolta anche la sua amante. Lโ€™imperatore, che ha ispirato il film โ€˜Il Gladiatoreโ€™, aveva sposato Crispina, che fu colpita dalla Damnatio memoriae (condanna della memoria) che, nel diritto romano, voleva dire cancellazione di qualsiasi traccia riguardante la persona, come se non fosse mai esistita. Crispina รจ invece riaffiorata nel nostro territorio in una delle tante monete che riportano la sua effigieโ€ฆ

ALTRE PRESENZE E RITROVAMENTI ANTICHI

Palle di pietra. Nellโ€™area dove attualmente cโ€™รจ il โ€˜Barettoโ€™ sulla riva sinistra del Naviglio, durante i lavori di sbancamento effettuati per il raddoppio del ponte in pietra (1968) sono state rinvenute delle palle in pietra di Baveno, conservate in una villa di vicolo Sport. Successivamente, negli anni Ottanta, negli scavi nellโ€™area del โ€˜Barettoโ€™ per la realizzazione dellโ€™impianto fognario (che รจ proseguito attraversando il Naviglio) ne furono rinvenute altre. Potrebbero trattarsi di palle di una catapulta posizionata in prossimitร  del ‘Castellaccio’ una localitร  difensiva di epoca romana.

Pila del ponte. Una relazione del 1999 depositata nellโ€™Archivio Topografico della Soprintendenza Archeologica della Lombardia non chiarisce la datazione del basamento di quello che fu un ponte sul Ticino. ย Lโ€™unico documento a nostra conoscenza รจ quello della comunitร  di Velate (28 giugno 1198) che parla di certi obblighi di mantenimento della strada del Porto (Comum-Novaria?), ma ci sono diverse ipotesi interpretative. Attualmente la pila si trova abbandonata alle forze della natura che se la stanno riprendendo. A nostro avviso รจ quanto rimane di un ponte di barche (sublicio?) a servizio della Como-Castelseprio-Novara.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi