I radioamatori di Magenta presentano il progetto Carrington

Appuntamento il 24 febbraio a Gallarate

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Magenta, in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardia dell’ARI, presenterà il “Progetto Carrington” il prossimo 24 Febbraio ore 14:30 presso la sede dei Volontari Protezione Civile di Gallarate in Via degli Aceri 15.

Il Progetto Carrington è stato sviluppato nel corso dell’anno 2023 da un gruppo di studio interno alla Sezione ARI di Magenta.
Si tratta di una ricerca approfondita sui possibili effetti di una tempesta geomagnetica di “classe Carrington” e di un protocollo tecnico finalizzato a preservare una rete di comunicazione radioamatoriale di emergenza in seguito ad un evento di tale portata.

L'”Evento di Carrington”, avvenuto nel 1859 (un anno dall’alto valore simbolico per la Città di Magenta…), è stata la tempesta geomagnetica più potente avvenuta dagli albori dell’era tecnologica, provocando già allora ingenti danni alle primitive reti elettriche e telegrafiche.
Molti esperti, tra i quali ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sostengono che se un evento così estremo avvenisse oggi potrebbe causare enormi danni alle moderne tecnologie ed alle reti elettriche su vasta scala. Le analisi dei rischi sviluppate dal Dipartimento dell’Energia e della Protezione Civile degli Stati Uniti (parte integrante del nostro elaborato) confermano la plausibilità di queste ipotesi.

I Radioamatori si sono sempre distinti per la loro utilità e prontezza di intervento in molte occasioni durante calamità naturali come terremoti, uragani, alluvioni (come avvenuto anche recentemente in Emilia Romagna). Da molti anni esiste già una rete di comunicazione alternativa di emergenza (“Rete Zamberletti” https://www.interno.gov.it/it/notizie/intitolata-giuseppe-zamberletti-rete-nazionale-radiocomunicazioni-alternative-demergenza) che garantisce il collegamento tra i vari Comuni e la Prefettura di competenza. Anche dal municipio di Magenta vengono svolte regolarmente le “prove di sintonia” con la Prefettura di Milano quasi ogni mese.

Il Progetto Carrington si propone di sviluppare un protocollo complementare a questa infrastruttura, in grado di operare in totale autonomia energetica, utilizzando accorgimenti ed apparecchiature “robuste” e virtualmente immuni dagli effetti di una tempesta geomagnetica estrema.

Il prossimo 24 febbraio presenteremo e condivideremo le conclusioni del nostro studio con le Sezioni ARI di tutta la Lombardia e con altre Associazioni che operano in ambito di Protezione Civile, auspicando che il progetto possa assumere a breve una connotazione nazionale.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner