Basta leggere il rapporto di Legambiente “Pendolaria 2017. La situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in italia” – secondo i NO Tangenziale – per trovare le ragioni di quanto capitato oggi “I soldi pubblici del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e di Regione Lombardia vengono “investiti” in grandi opere per il trasporto su gomma (Vigevano-Malpensa 220 milioni di euro) e nell’ Alta Velocitร (una media di 62 milioni di euro al chilometro, contro i 17 milioni spesi nel resto del mondo) trascurando la stragrande maggioranza delle linee ferroviarie locali e regionali”.ย Concludono i NO Tangenziale – Rete di salvaguardia territoriale.ย
Lo Stato ha tagliato le risorse del 22% in 9 anni. Le tariffe a carico dei passeggeri sono cresciute del 21%.ย ย Il fondo per il trasporto pubblico locale รจ passato da piรน di 6 miliardi del 2008 a poco meno di 5 del 2018.ย I passeggeri sono cresciuti in 4 anni del 7,4%.
Pur dissentendo con loro su diversi temi – a cominciare dalla necessitร di portare a termine la Vigevano Malpensa – conveniamo in toto sulla opportunitร di una maggiore attenzione per le linee ferroviarie regionali, ma piรน in generale per tutto il Trasporto Pubblico Locale. Sono ancora troppe le tragedie dovute alla scarsa, se non assente manutenzione.