I consigli (dell’esperto) per una perfetta abbronzatura

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino, sottolinea il ruolo prioritario dell’acqua nel proteggere la pelle durante i periodi di maggiore esposizione solare

Durante il periodo estivo molti italiani, amanti per eccellenza di questa stagione, hanno da tempo iniziato la ricerca dell’abbronzatura perfetta.

Prendere il sole aiuta la nostra pelle a diventare sempre più luminosa e supporta l’organismo nella produzione di vitamina D, favorendo lo sviluppo delle difese immunitarie. Ma, è importante ricordare che esporsi ai raggi solari per troppo tempo o nelle ore più calde, specialmente in questo periodo dell’anno in cui la loro azione è più intensa, può risultare molto pericoloso per la salute della pelle. È sempre bene adottare una serie di comportamenti che aiutino ad evitare scottature e irritazioni, fra cui l’assunzione di una maggiore quantità di acqua. Quando la pelle è esposta alla luce solare, al suo interno si attiva la melanina, che ne pigmenta lo strato più esterno e forma una barriera naturale contro i raggi del sole per proteggerla. Ma per una difesa più efficace, l’azione della melanina non basta. Per favorire questo meccanismo, è fondamentale utilizzare creme protettive antiscottature e consumare più acqua del normale in modo da idratare la pelle aumentando la formazione di una barriera protettiva. Secondo il Professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation: ”Assumere una maggiore quantità di liquidi durante i mesi estivi è fondamentale se si vuole prevenire la disidratazione dei tessuti. In questo modo, la pelle si rigenera con più facilità, stimolando il sistema di protezione dell’organismo contro i raggi solari”. L’esposizione al sole provoca, infatti, un maggiore consumo di liquidi, causando, talvolta, fastidiose scottature, soprattutto se il tempo di esposizione è prolungato. ”Lo strato più esterno della cute, che ha il compito di proteggerla, perde lentamente la capacità di trattenere l’acqua all’interno del corpo. Questo comporta una maggiore secchezza e minore elasticità della pelle a causa della disidratazione dei tessuti, che mette a rischio di ustioni e scottature. Anche in questo caso l’idratazione può essere un alleato nel processo di guarigione dalla bruciatura. Una maggiore assunzione di acqua aiuta a ridurre significativamente i sintomi, ripristinando l’elasticità e i livelli di idratazione originari”. Conclude il Professor Zanasi. Fonti Sun protection and hydration of stratum corneum: a study by 2-D differential method; M Lécureux, C Deumié, S Enoch; 2014 Sensitivity of cutometer data to stratum corneum hydration level; B. C. Murray, R. R. Wickett; 2010 SANPELLEGRINO Sanpellegrino è l’azienda di riferimento nel campo delle bevande non alcoliche in Italia, con acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. I suoi prodotti, sintesi di benessere, salute ed equilibrio, sono presenti in 150 Paesi attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti. Sanpellegrino, come principale produttore di acqua minerale, è da sempre impegnata per la valorizzazione di questo bene primario per il Pianeta e lavora con responsabilità e passione per garantire a questa risorsa un futuro di qualità. Un impegno che passa anche attraverso la promozione dell’importanza di una corretta idratazione: Sanpellegrino, infatti sostiene e diffonde i principi di benessere psico-fisico legati al corretto consumo di acqua, facendosi portavoce dell”’educazione all’idratazione” attraverso un programma che promuove il consumo quotidiano della corretta quantità di acqua, a seconda delle diverse esigenze e stili di vita.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner