Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate in programma dal nord al sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili. Tutti gli eventi sono segnalati nella mappa interattiva – https://www.greenenergyday.it/ – in continuo aggiornamento.
Il Lazio quest’anno ospiterà l’evento di punta in programma a Roma e provincia, e articolato in tre momenti: la mattina, ore 9.30, appuntamento a Lanuvio (RM) in via Campomorto n. 2 – Campoleone per visitare un impianto fotovoltaico tradizionale da 6 MW realizzato all’interno di un’azienda agricola. Alle ore 11.00 visita al Centro di Ricerca CREA-ING e CREA-ZA di Monterotondo (RM), in via salaria 31 (km 26,700), dove si terrà una breve conferenza stampa, anche in modalità streaming* organizzata dal Coordinamento FREE per presentare il Green Energy Day 2025. Qui si potrà visitare il centro che da anni porta avanti attività di ricerca sull’uso delle biomasse agricole per la produzione di energia rinnovabili e si potranno vedere gli impianti sperimentali per la produzione di energia e di idrogeno del Centro.
Nel pomeriggio, ore 16.00, si potrà vistare il complesso residenziale Città Verde in zona Cecchignola Ovest, a Roma, realizzato con elevati standard di sostenibilità e situato in via Via Linda Malnati. In questo complesso le abitazioni sono state tutte realizzate in Classe A3, le esigenze termiche e di raffrescamento sono soddisfatte da sistemi a pompa di calore senza l’ausilio gas naturale e gli immobili sono tutti dotati di rinnovabili e sistemi di accumulo. Tra gli altri eventi in programma nel Lazio nell’ambito del Green Energy Day, in provincia di Latina, l’azienda agricola Signorino di Maenza aprirà le sue porte dalle ore 10.00 alle 15.00 per mostrare l’impianto di biogas. Sempre a Latina, l’azienda Sonnedix accoglierà i visitatori dalle 10:30 alle 12.00, con visite guidate al suo impianto fotovoltaico.
«L’Unione Europea ha fissato per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 40%, che per essere raggiunto dall’Italia richiederà l’installazione di oltre 70 GW di nuova capacità rinnovabile elettrica e uno sforzo notevole sia sui target imposti per la riduzione dei consumi energetici sia per la sostituzione dei combustibili fossili dal settore termico e da quello dei trasporti . – dichiara Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE – Tuttavia, la transizione energetica non può avvenire senza il supporto attivo dei cittadini e delle comunità locali. Il Green Energy Day nasce proprio per favorire la conoscenza diretta delle tecnologie sostenibili, promuovere il dialogo e superare le barriere culturali che ancora ostacolano la diffusione delle energie rinnovabili».
Durante il Green Energy Day, non solo nel Lazio ma in tutta Italia, saranno aperti al pubblico impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e aziende che hanno adottato buone pratiche in ambito di efficienza energetica. L’evento è rivolto a famiglie, scuole e cittadini, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e stimolare il dibattito sull’adozione di soluzioni energetiche innovative. Per ulteriori informazioni sugli eventi e su come prenotarsi, è possibile consultare la mappa interattiva, aggiornata in tempo reale, degli impianti che sarà possibile visitare previa prenotazione: https://www.greenenergyday.it/