FilmForum ai nastri di partenza. Giovedì 11 settembre, secondo giovedì del mese, come da tradizione, ritorna il cinema più bello del grande schermo. Dodici titoli da tutto il mondo, il meglio delle mostre internazionali, un prezzo contenutissimo per accogliere tutti gli appassionati, vecchi e nuovi, dell’arte cinematografica. Dove? Al Nuovo di Magenta, naturalmente !
I primi tre film al prezzo speciale di € 3,50 : i primi due per “Cinema Revolution” il terzo per la settimana di “Cinema in Festa”, iniziative del Ministero della Cultura. Possibilità di risparmio anche con le “CTN CARDS” : “Amici di CTN” (costo 5€ per entrare sempre con “il ridotto”) o “CTN CARD” (in versione “FERIALE” o “SEMPRE”). Convenzioni con le associazioni locali e riduzioni per i giovani fino a 26 anni.
Si parte giovedì 11 settembre e si termina la prima parte di questa stagione 2025/2026 il 4 dicembre. Doppia programmazione /serale e pomeridiana, ore 21:15 ed ore 15:30) per una locandina di grandissimo cinema !
Riportiamo qui, in breve, i titoli di locandina, ed invitiamo a cercare tutte le info, trame, approfondimenti, acquisto dei biglietti online (senza commissioni aggiuntive con scelta del posto) sul sito del Nuovo: www.teatronuovo.com – https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp
Registi, attori, tematiche : un cartellone di alto livello e per tutti i gusti vi aspetta in via San Martino 19 a Magenta !
I TITOLI :
MARIA – di Pablo Larraìn, terzo atto della trilogia del (ormai grande) regista dedicata a grandi donne del Novecento. Dopo Jacquilin Kennedy e dopo Diana Spencer, ecco in scena Maria Callas interpretata magistralmente da Angelina Jolie. Il regista ci offre come sempre uno sguardo particolare sul personaggio del quale si cerca la quintessenza, la psicologia più nascosta, gli effetti sul mondo circostante. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=932
ITACA – IL RITORNO – di Uberto Pasolini. Una produzione mista europea (Francia, Grecia Italia, Gran Bretagna) con due attori bravissimi, Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Dalla vicenda narrata nel mito, una indagine sul senso del “ritorno”. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=934
THE BRUTALIST di Brady Corbet – Un altro grande film della stagione appena trascorsa. Con Adrien Brody, Felicity Jones. Tre decnni di vita dell’architetto Laslo Toth, emigrato nel 1947 dall’Ungheria agli Usa. Da non perdere ! Attenzione INIZIO ORE 20:30 – è previsto un breve intervallo contenuto nella pellicola ! https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=935
LA GAZZA LADRA di Robert Guediguian. Regista che può esser definito “il Ken Loach francese”; ambienti e personaggi vincenti per la loro umanità e capace di solidarizzare. Commedia della vita. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=936
LA STANZA ACCANTO di Pedro Almodovar . Il regista spagnolo nel pieno della propria maturità artistica. Il tema è il “fine vita”, ma come da par suo, Almodovar riesce ad approcciare lo spinoso argomento con sguardo alternativo che apre a traiettorie insospettabili. Il cast è eccezionale: Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=937
IL SEME DEL FICO SACRO di Mohammad Rasoulof . Regista iraniano che avremo modo di conoscere, il film è ritenuto già una chicca per il livello artistico molto alto. Una delle grandi sorprese della stagione per un cinema, quello iraniano, non soltanto coraggioso ma sempre molto raffinato. Da non perdere. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=938
LE OCCASIONI DELL’AMORE di Stephane Brizé. Con: Guillaume Canet, Alba Rohrwacher https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=939
FUORI di Mario Martone, occasione per conoscere Goliarda Sapienza, grande scrittrice italiana, sotto lo sguardo acuto ed ampio del grande regista. Nota bene: non si tratta della serie, si tratta di cinema e di altissimo livello. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=940
SCOMODE VERITÀ di Mike Leigh. Uno dei grandi maestri del cinema europeo da decenni. Un altro dei suoi film da non perdere. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=941
TOFU IN JAPAN di Mitsuhiro Mihara. Un bel film dalla atmosfera “Japan” che ci piace tanto. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=942
PICCOLE COSE COME QUESTA di Tim Mielants, produzione Irlanda – Belgio con un bravissimo attore protagonista, Cillian Murphy (Oppenheimer). Ambientato in Irlanda a metà anni Ottanta. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=943
IL MOHICANO di Frederic Farrucci . Un regista corso, una rarità. https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=944
ARAGOSTE A MANHATTAN di Alonso Ruizpalacios https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=945
Per ascoltare dalla viva voce del nostro commentatore Marco Invernizzi su YouTube : https://www.teatronuovo.com/libro.asp