Giovani talenti in scena: concerto cameristico “L’archetto virtuoso” al Lirico di Magenta

Sabato 15 febbraio alle ore 21, il Teatro Lirico di Magenta ospiterà il concerto cameristico "L'archetto virtuoso".

Verso “Abbiategreen”: i convegni organizzati da Amaga

Anche quest'anno AMAGA SpA, la Multiutiliy dell'Ovest Milanese, sarà protagonista alla rassegna Abbiategreen, dove sarà presente, con uno suo stand, presso l'area Fiera di...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Sabato 15 febbraio alle ore 21, il Teatro Lirico di Magenta ospiterà il concerto cameristico “L’archetto virtuoso”. Questo appuntamento imperdibile vedrà protagonisti giovani e talentuosi musicisti, cresciuti nelle formazioni giovanili Totem, che stanno tracciando il loro cammino verso prestigiose carriere internazionali.

Il concerto “L’archetto virtuoso” è un’occasione unica per ascoltare da vicino il futuro della musica. La serata inizierà con il violoncellista Andrea Alziati, accompagnato dal Doricus Ensemble, che ci delizierà con i concerti per violoncello del periodo barocco di Nicola Fiorenza e Giuseppe Tartini. Queste composizioni sono un’autentica celebrazione della bellezza del violoncello, portando il pubblico a esplorare i colori e le sfumature di questo strumento.

La seconda parte del concerto vedrà l’alternarsi dei violinisti Federico Nogarotto e Kristel Kraja, accompagnati dai pianisti Beatrice Di Stefano e Umberto Ruboni. Eseguiranno la “Sonata in la maggiore” di César Franck, la “Sonata in sol maggiore” e “Tzigane” di Maurice Ravel, che mescola virtuosismo e passione. La serata si concluderà con la meravigliosa “Carmen Fantasy” di Pablo de Sarasate, che ci trasporterà nel vibrante mondo dell’opera di Bizet.

Programma

Nicola FIORENZA (1700 – 1764)

Concerto per violoncello in fa maggiore

Giuseppe TARTINI (1692 – 1770)

Concerto per violoncello in la maggiore

Andrea Alziati, violoncello

DORICUS ENSEMBLE

Michele Alziati, violino I

Riccardo D’Ariano, violino II

Silvia Rossi, viola

Alessandra Giovannoli, violoncello

Claudio Mazzeo, contrabbasso

Gioele Cantalovo, clavicembalo

César FRANK (1822 – 1890)

Sonata in la maggiore

Kristel Kraja, violino

Umberto Ruboni, pianoforte

Maurice RAVEL (1875 – 1937)

Sonata in sol maggiore

Federico Nogarotto, violino

Beatrice Di Stefano, pianoforte

Maurice RAVEL (1875 – 1937)

Tzigane

Kristel Kraja, violino

Umberto Ruboni, pianoforte

Pablo de SARASATE (1844 – 1908)

Carmen Fantasy

Federico Nogarotto, violino

Beatrice Di Stefano, pianoforte

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner