Mentre gli studenti milanesi tornano tra i banchi di scuola, arriva una fotografia aggiornata sul loro rapporto con la sessualità. L’ottava edizione dell’Osservatorio “Giovani e Sessualità”, promosso da Durex in collaborazione con Skuola.net, evidenzia infatti un quadro complesso ma allo stesso tempo incoraggiante per la città.
L’indagine, condotta su oltre 15.000 giovani in tutta Italia, conferma come gli adolescenti e i giovani adulti milanesi risultino mediamente più informati e responsabili dei loro coetanei nel resto del Paese quando si parla di contraccezione e prevenzione. Una consapevolezza che, secondo i ricercatori, non è frutto del caso ma il risultato di un lavoro capillare portato avanti in questi anni da istituzioni, esperti e scuole del territorio.
Un tassello fondamentale è rappresentato dal programma di educazione affettiva e sessuale “A Luci Accese”, attivo da tre anni nelle scuole secondarie di secondo grado di Milano. Il progetto, promosso da Durex con il supporto di ALA Milano Onlus e, da quest’anno, arricchito anche dalla collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha contribuito a costruire un approccio più maturo e consapevole fra gli studenti.
La novità del coinvolgimento accademico consolida la cornice istituzionale e scientifica dell’iniziativa, valorizzando ulteriormente la qualità degli interventi educativi. Obiettivo dichiarato: garantire un percorso strutturato e continuativo, capace di affrontare in maniera concreta e aggiornata i bisogni degli adolescenti, sempre più esposti a stimoli e informazioni frammentarie provenienti dal web e dai social.
Gli esperti sottolineano come l’educazione sessuale non possa essere ridotta a semplici nozioni tecniche, ma debba includere anche la dimensione affettiva, il rispetto reciproco e la gestione dei rapporti interpersonali. In questo senso, Milano si conferma un laboratorio all’avanguardia, dove il dialogo tra scuola, istituzioni e realtà associative può diventare un modello replicabile anche in altre città italiane.