MAGENTA – Sono più di 330.000 gli italiani che hanno scelto di visitare gli oltre 700 luoghi aperti in tutto il Paese in occasione della XI edizione delle Giornate Fai d’Autunno (sabato 15 e domenica 16 ottobre), un incremento di pubblico del 65% rispetto all’edizione autunnale del 2021.
“Un’edizione indimenticabile, una vera e propria festa del Patrimonio all’insegna dello spirito civico ed educativo che da sempre unisce il Fai e gli italiani”, si legge in un comunicato diffuso ieri dal Fondo Ambiente Italiano.
Un grande successo per le Giornate d’Autunno FAI, che ancora una volta hanno toccato anche l’est Ticino: la delegazione Fai Ovest Milano ha ‘aperto’ le porte della Fagiana di Magenta, di Morimondo e di una villa storica a Busto Garolfo.
A CENTINAIA IN FAGIANA
Centinaia di persone si sono riversate in Fagiana, dove i giovani Ciceroni dell’Einaudi hanno portato i riservatori a scoprire la celeberrima riserva naturale.

Così il Parco del Ticino ieri su Facebook.
I LUOGHI PIU’ VISITATI
Questa la classifica dei Luoghi più visitati: Palazzo Ducale di Modena ed ex carcere di San Sebastiano a Sassari in prima posizione ex aequo; al secondo posto il Giardino di Palazzo Saladini Pilastri ad Ascoli Piceno; al terzo Villa del Poggio Imperiale a Firenze; al quarto il complesso di Santo Spirito in Sassia a Roma; al quinto il castello di Gagliano ad Aterno (L’Aquila). La classifica dei Beni Fai più visitati vede in testa il Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) e a seguire Villa del Balbianello a Tremezzina (Como), Villa Necchi Campiglio a Milano, il Palazzo e i Giardini Moroni a Bergamo e Villa dei Vescovi a Padova.