― pubblicità ―

Dall'archivio:

Giornata della Terra, CISL: “Il pianeta va custodito, non sfruttato”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ROMA  – Il nostro pianeta va custodito non sfruttato. Lo afferma il segretario confederale della Cisl Angelo Colombini citando l’enciclica di papa Francesco Laudato Si’. “Ci troviamo di fronte – ha detto – ad una serie di transizioni, ecologica, digitale, energetica, che devono mettere al centro l’attenzione alle persone, alle lavoratrici ed ai lavoratori. C’è bisogno che gli impatti sociali siano tenuti in primo piano in questi processi, perché la tenuta sociale è anche tenuta democratica.
Nel percorso delle transizioni occorre darsi degli obiettivi comuni fra le parti, a cominciare dalla difesa del nostro Pianeta, che va custodito, come afferma la Laudato Si’ e non va più sfruttato, favorendo un veloce passaggio a modelli di economia circolare ed adottando modalità produttive ed abitudini di consumo che tengano in conto il ciclo di vita e l’impatto ambientale”.
Il magentino Angelo Colombini 
Questo – avverte – “si potrà fare più velocemente e con il necessario consenso solo se si adotterà una governance partecipata, un coinvolgimento dei territori ed una redistribuzione delle risorse e dei guadagni con modelli economici più rispettosi dell’ambiente. La Cisl è pronta e disponibile ad un dialogo costruttivo e proficuo su queste tematiche a cominciare da un confronto serrato sul PNRR, sui suoi obiettivi ma anche sul monitoraggio dei suoi risultati, a cominciare dalla creazione di occupazione. Quest’anno vi sono appuntamenti importanti, il G20, la pre Cop26 e la Cop26, dove l’Italia ha importanti ruoli di responsabilità da far valere per accelerare i processi di giusta transizione”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi