Gioco d’azzardo in Ticino: com’è la situazione?

I dati aggiornati dei casinò svizzeri..

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Ticino è famoso per tante attrazioni e attività caratteristiche, tra cui anche i casinò. Oltre alle piattaforme fisiche, oggi stanno prendendo sempre più piede anche quelle online. Il quadro normativo è piuttosto chiaro, ma quante sono le persone che frequentano questo settore? Facciamo chiarezza e vediamo quali sono le tendenze del momento.

Partiamo subito con i dati che abbiamo a disposizione. Nel 2024 i casinò svizzeri hanno generato CHF 587,6 milioni di Bruttospielertrag (BSE), in calo del 5,8% rispetto al 2023, mentre i casinò online hanno raggiunto CHF 309,9 milioni (+8,5%). Sono dati riportati dall’Associazione Svizzera dei Casinò nel rapporto 2024/25. Cosa indicano? Che il settore fisico regge molto bene, ma l’online sta crescendo tantissimo. Allo stesso tempo, nel 2024 le imposte raccolte dai casinò e versate all’AVS hanno superato i CHF 350 milioni (358 milioni).

Se consideriamo il lato regolatorio, c’è la Legge federale sui giochi in denaro e ci sono due autorità principali come riferimento:

ESBK per casinò (fisici e online collegati a un casinò), ha confermato le attività di vigilanza e l’avvio operativo delle concessioni rinnovate
Gespa per lotterie e scommesse, ha pubblicato il rapporto e le statistiche 2024 e ha programmato i controlli 2025 sui punti vendita delle lotterie, con focus sulla protezione dei minori.

L’importanza di Mendrisio, Lugano e Locarno
Il Ticino ospita tre case da gioco piuttosto famose: Mendrisio, Lugano e Locarno che, nel 2024, hanno registrato questi BSE:

Mendrisio: CHF 71,6 milioni (-3,4%)
Lugano: CHF 34,2 milioni (-6,2%)
Locarno: CHF 16,2 milioni (-7,6%)

Quindi, possiamo dire che Mendrisio è tra i primi casinò svizzeri per raccolta. Nel complesso l’affluenza è stata buona, di circa 3,6 milioni di ingressi con l’83% del BSE generato dalle slot e il 17% dai giochi da tavolo.

C’è da sottolineare che i casinò fisici in Ticino sono soggetti anche alla concorrenza transfrontaliera perché le piattaforme del Nord Italia intercettano più o meno lo stesso bacino di utenti.

L’online è in forte crescita

Sul fronte digitale, nel 2024 i casinò online legati a concessioni svizzere hanno superato CHF 309,9 milioni di BSE. La spinta online è coerente con altri riscontri di mercato, si parla di circa CHF 310 milioni di ricavi online nel 2024, +9% all’anno. Quindi, il trend è coerente con quello di altri Paesi, il gioco è ancora in voga anche nelle sale fisiche, ma sembra che sempre più persone siano interessate alla comodità dell’online.

Dal 2019, anno di apertura regolata all’online, la curva è stata quasi sempre in crescita. Poi, nel 2025 le giurisdizioni si stanno impegnando a cooperare, per esempio la Svizzera e il Liechtenstein hanno scelto di scambiarsi le liste di autoesclusione (spielsperren) per evitare che un giocatore escluso in un Paese continui a giocare nell’altro. Un gesto che va molto apprezzato perché mira a tutelare completamente gli utenti e a fornire la massima attenzione sulle problematiche legate al gioco.

Chi gioca e come: il profilo dei giocatori

Il 15 luglio 2025 il Cantone ha presentato uno studio dal quale sono emersi questi punti importanti che vanno presi in considerazione:

Meno gioco complessivo rispetto al 2012/2013, tranne le scommesse sportive, in aumento o stabili a seconda dei gruppi.
Forte diffusione del gioco online, soprattutto nelle scommesse sportive.
La prevalenza dei problemi di gioco resta stabile rispetto al 2012, ma si concentra soprattutto nei casinò ed è associata alle scommesse e al gioco online.
I giovani e gli over 60 sono i gruppi più esposti. Per gli over 60 nei casinò si osservano dei comportamenti a rischio.
Cresce la zona grigia dei giochi ibridi (dinamiche videoludiche con elementi d’azzardo), per cui si suggerisce di aggiornare gli strumenti di monitoraggio.

È un quadro utile per capire chi gioca oggi in Ticino e come stanno cambiando le abitudini e i canali.

Quali sono i giochi più gettonati (fisici e online)

Nelle sale ticinesi la parte le vere protagoniste sono le slot machine, seguite dai giochi da tavolo come la roulette, il blackjack e il poker. A livello nazionale, come abbiamo visto, le slot generano più di quattro quinti del BSE. Online, oltre alle slot e ai live table, spiccano le scommesse sportive e i giochi semplici, immediati e a round veloce. In questa fascia rientrano anche prodotti come Plinko, spesso presenti nei cataloghi degli operatori internazionali.

Plinko è un gioco che è partito come nicchia ma che si è guadagnato molta visibilità. Ci sono piattaforme come https://www.finaria.it/criptovalute/miglior-plinko-casino/ che si occupano di selezionare i migliori Plinko casino in modo da valutare i vantaggi e gli svantaggi di ogni operatore. Certo, le slot e i giochi da tavolo restano in testa, ma un vantaggio dell’online è proprio quello di rendere accessibile i giochi a tutti, anche quelli che fino a qualche anno fa erano riservati a una nicchia di appassionati.

Il ruolo delle autorità

Nel 2025, ESBK conferma le ispezioni capillari sui casinò (391 giornate di controllo nel 2024) e segnala trasferimenti sostanziosi all’AVS grazie all’imposta sui casinò. Gespa pubblica le statistiche 2024 sulle lotterie e sulle scommesse e avvia dei controlli mirati nel 2025 sulla protezione dei minori nei punti vendita fisici. Per il Ticino questo significa un perimetro chiaro di regole e vigilanza attiva su tutti i canali dove i residenti giocano.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner