โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Gibelli (presidente FN): “Stop al vandalismo”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Accordi per lโ€™installazione di lockers e di colonnine di ricarica elettrica. “Stazioni piรน vive e nuove tecnologie sui treni”

MILANO – Per contrastare il fenomeno del vandalismo servono stazioni piรน vive e nuove tecnologie sui treni (giร  previste per i nuovi mezzi in esercizio dal 2019). Eโ€™ quanto ha sottolineato il presidente di Ferrovienord Andrea Gibelli, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della campagna di sensibilizzazione โ€œStop al vandalismoโ€. Allโ€™appuntamento hanno partecipato Alessandro Sorte (assessore Infrastrutture e Mobilitร  Regione Lombardia), Cinzia Farisรจ (amministratore delegato Trenord), Vincenzo Macello (direttore produzione RFI Lombardia) e Pino Tuscano (presidente Dopolavori Ferroviari Lombardia).

LE ATTIVITร€ PREVISTE – Promossa da Dopolavoro Ferroviario Milano โ€“ insieme, tra gli altri, a Regione Lombardia, FNM, Trenord e RFI โ€“ la campagna prevede una serie di attivitร  rivolte soprattutto agli studenti delle scuole primarie e secondarie e ai pendolari come visite alle stazioni o ai convogli danneggiati, annunci a bordo treno con la voce dei ragazzi e la possibilitร  per gli studenti di โ€œadottareโ€ una stazione o un treno.

STAZIONI PIร™ VIVE E NUOVE TECNOLOGIE – โ€œSono due le azioni principali che il Gruppo FNM sta realizzando per contrastare il fenomeno del vandalismo โ€“ ha spiegato Gibelli -. Innanzitutto bisogna cambiare il concetto di stazione, che deve diventare un luogo sempre piรน vivo, attraverso, ad esempio, lo sviluppo del commercio e dellโ€™e-commerce in particolare. Il potenziale economico delle stazioni รจ altissimo considerando che lโ€™80% dei lombardi vive nel raggio di 5 chilometri da una stazione. Il secondo grande intervento riguarda lโ€™acquisto dei nuovi treni che entreranno in servizio dal 2019, sui quali le tecnologie per la sicurezza saranno molto sviluppate con telecamere e sistemi di geolocalizzazioneโ€.

LE INIZIATIVE DEL GRUPPO – Tra le iniziative ricordate dal presidente Gibelli, lโ€™accordo sulla collocazione dei โ€œlockersโ€ per ritirare gli acquisti a bordo treno che si sta estendendo a diverse stazioni della rete (oggi sono presenti a Milano Cadorna, Milano Bovisa e Milano Domodossola), laย convenzione con Comune di Milano e Triennale per rendere la stazione di Cadorna la โ€œportaโ€ per la Triennale stessa (che sarร  illustrata nei dettagli nelle prossime settimane) e lโ€™accordo con Enel per la sperimentazione del nuovo sistema di car sharing elettrico E-Vai 3.0, che prevede lโ€™installazione di colonnine di ricarica nelle stazioni di Ferrovienord.

IL FENOMENO – Il vandalismo nelle stazione rappresenta un problema molto sentito per Ferrovienord che gestisce complessivamente oltre 120 stazioni. Gli episodi registrati nel 2016 sono stati oltre 250: piรน della metร  (il 57,5%) sono stati danneggiamenti e rotture, circa un terzo (il 32,5%) sporcizia, il restante 10% graffiti sui musi o nei sottopassi.

PROCEDURA E COSTI – Quando avvengono episodi di vandalismo nelle stazioni di Ferrovienord, i Posti centrali raccolgono le segnalazioni einterviene una squadra di manutenzione di Ferrovienord per la messa in sicurezza e la riparazione immediata, quando possibile. In alcuni casi sono necessari interventi di manutenzione straordinaria.

Ogni intervento delle squadre di manutenzione ha un costo medio di 600 euro (costo personale, costo del mezzo e costo dei materiali) per un totale di oltre 150.000 euro nel 2016. A questa cifra vanno aggiunte le spese delle manutenzioni straordinarie che possono variare da poche centinaia di euro ad alcune migliaia se si tratta, ad esempio, della riparazione di ascensori o altri impianti, senza contare i danni di immagine.

ย 

LE DENUNCE E I PROCESSI – Quando avvengono questi episodi di vandalismo viene sempre presentata denuncia alle autoritร  giudiziarie e, nei casi in cui si arriva a un processo, la societร  si costituisce sempre parte civile per ottenere il risarcimento dei danni.

ย gibelli

SENSIBILIZZAZIONE ED EDUCAZIONE โ€“ โ€œTutti gli interventi sulla sicurezza sono importanti โ€“ ha concluso Gibelli – ma ovviamente per contrastare i fenomeni di vandalismo, soprattutto tra i piรน giovani, le iniziative di sensibilizzazione e di educazione sono fondamentali. Per cui ben vengano campagne come โ€œStop al vandalismoโ€ cui noi guardiamo con favore e che sosteniamo con convinzioneโ€.

*comunicato a cura di ufficio stampa FNM SpA

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi