โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Gender e dintorni: un nuovo incontro a Magenta

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA – ย Nello scorso mese di novembre รจ partito da Roma il tour nazionale delle conferenze “Di cosa parliamo quando parliamo di gender”, riflessioni sui generi proposte da Cammini di Speranza, l’associazione italiana delle persone LGBTI cristiane, ย a partire dal libro ยซIl genere di Dioยป di Selene Zorzi.ย 
Sabato 20 gennaio la terza tappa a Magenta accolta ed organizzata dall’Associazione Le Rose di Gertrude.

RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO – Da qualche anno nella societร  sta serpeggiando una nuova fobia, quella relativa alla cosiddetta “teoria del gender”. Su questo tema si รจ scritto tanto, spesso anche con toni accesi e non corretti, tanto da diventare una battaglia ideologica e anche politica che ha rischiato di inquinare il lavoro che, oramai da anni, si sta facendo a vari livelli per la lotta alle discriminazioni, per la prevenzione del bullismo e la valorizzazione delle differenze, l’abbattimento degli stereotipi e dei pregiudizi anche per la scelta dei percorsi di studio e delle carriere accademiche e professionali.
Come Associazione abbiamo deciso di proseguire il percorso di riflessione ed approfondimento iniziato lo scorso anno con il tema: “La questione gender: cos’รจ e cosa non รจ ” aiutati daย un Teologo e uno Psicoterapeuta.ย 
Il prossimo appuntamento si svolgerร  sabato 20 gennaio 2018 alle ore 16 presso Sala Galli entrata dal Municipio in Piazza Formenti,3 a Magenta.ย 
Sarร  invitata la Cittadinanzaย  e gradita la partecipazione delle Autoritร  Locali.
L’ Associazione Le Rose di Gertrude, da sempre attiva sul territorio, si propone diย  combattere ogni forma di discriminazione attraverso la conoscenza dei fenomeni e delle persone, lo scambio di esperienze personali e la testimonianza concreta e diretta sul territorio.
Desideriamo ringraziareย  la Teologa Selene Zorsi e l’ Associazione Cammini di Speranza che con la loro disponibilitร  hannoย  reso disponibile quest’ evento.

Per Le Rose di Gertrude
Sergio Prato

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi