LEGNANO – La pericolosità sociale è un concetto incerto e non scientifico. La seminfermità mentale è nozione poco credibile. Queste concezioni sono lasciate ad un giudizio scarsamente controvertibile. La materia è molto difficile e richiederà, nel tempo, una profonda revisione, sia concettuale che pratica.
Da qui l’incontro a quarant’anni dall’entrata in vigore della legge Basaglia dal titolo ‘Fragilità e pericolosità sociale’ in programma sabato a Legnano con inizio alle 9 presso la Sala conferenze della Famiglia Legnanese, di V.le Matteotti, 3.
L’incontro vedrà l’intervento dei seguenti relatori:
Prof. Peppe Dell’Acqua, Direttore Collana 180 Archivio Critico della Salute Mentale Ed. Alphabeta
Verlag, già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.
Don Virginio Colmegna (nella foto a lato), Presidente Fondazione Casa della Carità di Milano.
Con la partecipazione e l’intervento di: Dr G. Iannello Dir. Sociosanitario ASST Legnano, Dr G.
Colombo Dir. UO Psichiatria Legnano, Dr Giorgio Bianconi Resp. CPS, Dott. S. Borghetti e L. Micheletti CPS
Legnano, Dr.ssa Ilaria Ceroni Ass. Politiche sociali e sanitarie, Dr.ssa Maria Cacucci Ass. Sicurezza e Polizia
L. del comune di Legnano. Modererà la mattinata Davide Colombo, Counselor e mediatore familiare.