Tre morti sul lavoro ogni giorno dicono le statistiche e l’investimento sulla sicurezza, in termini di formazione, attenzione e controllo, non può mancare, anzi, “spendere per la sicurezza non è un costo ma un investimento. Sulla sicurezza nei luoghi di lavoro paghiamo il prezzo di mancati controlli, di leggi chiare ma inapplicate, dei tanti anni di assunzioni bloccate nei ruoli ispettivi, di scarsi investimenti in formazione e prevenzione”, ha affermato con decisione Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL nel corso del pomeriggio conclusivo dell’edizione romana di Forum Facility 2024, importante evento per tutti i professionisti del settore dei servizi di facility management.
Tra i macrotemi di Forum Facility, proprio quello sulla sicurezza dei lavoratori, è stato affrontato anche dall’on. Umberto Maerna, componente Commissione Attività Produttive della Camera nel corso dei saluti istituzionali: “la sicurezza è un tema sul quale la politica – e io stesso, in qualità di componente della Commissione sulla sicurezza sul lavoro e i morti sul lavoro – è fondamentale si soffermi e si impegni”. Il confronto tra la politica e gli imprenditori ha come obiettivo “una collaborazione per fare le leggi che ci sono e per mettere in grado le aziende di mettere in pratica quello che serve per garantire la sicurezza sul lavoro”.
All’Auditorium Antonianum, due giorni, il 3 e il 4 dicembre, intensi di contenuti e incontri, di attenzione al settore e approfondimento sull’attualità. Ospiti illustri in rappresentanza dell’intera filiera dei servizi, oltre a esponenti della committenza pubblica e privata, imprese di soft e hard Facility Management e aziende manifatturiere, hanno dialogato con le istituzioni. “Complimenti al Forum che vede il confronto diretto tra le imprese e le istituzioni – ha aggiunto l’on. Maerna – e noi come Governo stiamo cercando di mettere in condizione le imprese di fare ili loro lavoro nel modo migliore possibile”.
Il Forum Facility 2024 ha fornito una piattaforma unica per affrontare le sfide e le opportunità del settore, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, aziende e professionisti. Le soluzioni emerse pongono le basi per un futuro in cui sostenibilità, sicurezza e innovazione siano al centro della strategia del facility management.
Un appuntamento ormai consolidato quello del Forum ideato da Toni D’Andrea, amministratore delegato di IssaPulireNetwork nel 2012 come Forum Pulire, grazie alla collaborazione tra le associazioni di categoria di produttori, distributori e di imprese di servizi per rispondere alle esigenze del mercato italiano dei servizi integrati e del Facility Management.
E quest’anno ha visto importanti novità: in primo luogo la scelta di Roma come sede di questa edizione e il coinvolgimento, in qualità di partner istituzionale, di Assistal, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management.