― pubblicità ―

Dall'archivio:

++Fondi anti Covid alle famiglie: Abbiategrasso proroga il bando al 22 dicembre

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
ABBIATEGRASSO  E’ stato prorogato a mercoledì 22 dicembre il bando per l’erogazione dei fondi anti Covid alle famiglie nel  Comune di Abbiategrasso, che intende utilizzare le risorse assegnate dal Governo con decreto-legge del 23 novembre 2020, n.154, per l’erogazione di contributi una tantum a favore di quei cittadini che durante il periodo di emergenza sanitaria si sono trovati in stato di bisogno.
Il contributo viene erogato sotto forma di generi alimentari e beni di prima necessità. A tale proposito ha emesso un avviso pubblico, pubblicato sull’Albo Online del Comune, al fine di disciplinare le modalità di presentazione della domanda e di contributi.

Questi sono i punti salienti, chi fosse interessato a saperne di più è invitato a consultare l’avviso integrale..

  • chi può accedere al contributo : tutti i cittadini, residenti nel Comune alla data di pubblicazione dell’ avviso, che si siano trovati in condizione di disagio economico e sociale nel periodo di Emergenza epidemiologica COVID-19, in particolare
    • > nuclei familiari in cui tutti i componenti percettori di reddito ne siano risultati privi almeno per un mese nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020, data di inizio dell’emergenza epidemiologica COVID -19, e la data di presentazione della domanda, oppure
    • > nuclei familiari che abbiano avuto una riduzione della attività lavorativa (condizione di disoccupazione o abbiano usufruito di forme di sostegno al reddito es. NASPI/ Cassa integrazione ) nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020, data di inizio dell’emergenza epidemiologica COVID -19, e la data di presentazione della domanda;
    • > Al fine dell’assegnazione del contributo il nucleo familiare dovrà essere in possesso di attestazione Isee ordinario in corso di validità o corrente, con valore inferiore o uguale a 18.000 euro
  • il valore del contributo: ad ogni nucleo familiare, avente diritto, verrà assegnato un contributo indiretto per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità, per un valore minimo di 250 euro e massimo di 1.000 euro. La quantificazione del contributo è effettuata sulla base di criteri specificati nell’avviso. L’importo disponibile erogabile è di 160.104 euro
  • erogazione dei contributi: saranno assegnati in un’unica soluzione in ordine di presentazione delle domande fino a esaurimento dei fondi disponibili e potranno essere utilizzati in egual misura , esclusivamente presso i due punti di distribuzione individuati dal Comune e gestiti dalle seguenti associazioni:
    • > Meraki ODV (50% del bonus);
    • > Ass.Aziani (50% del bonus).
  • Come presentare domanda: la domanda di contributo deve essere presentata  esclusivamente tramite la piattaforma informatica online accessibile dal sito internet del Comune di Abbiategrasso, (comune.abbiategrasso.mi.it), sezione “Portale Istanze Online” CLICCA QUI per accedere.
    • Le domande possono essere presentate previa autenticazione nella piattaforma attraverso: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) , oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi/CRS), oppure CIE Carta d’Identità Elettronica;
  • Per informazioni: 
    • a) telefonare a Settore Servizi alla Persona, Ufficio Politiche sociali ai seguenti recapiti: 0294692 512-531- 525-526-504-509.
    • b) Qualora, nonostante l’assistenza telefonica dovessero comunque esserci problemi alla compilazione, sarà garantito il necessario supporto da parte del personale comunale presso la sede comunale di Via San Carlo 23/C,  previo appuntamento da prenotare online sul sito istituzionale del Comune CLICCA QUI  per accedere al portale delle prenotazioni;

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi