LEGNANO – Giusto un mese fa nasceva il โFondo Povertร โ su iniziativa della Fondazione Ticino Olona che, raccogliendo la sfida lanciata da Fondazione Cariplo e da Fondazione Peppino Vismara e grazie alla disponibilitร e al coinvolgimento dei principali stakeholder del territorio, faceva nascere una rete territoriale molto ampia per affrontare tutti insieme lโaggravio della povertร , con un occhio alle nuove povertร e con lโobiettivo di sostenere progetti in grado di aiutare il superamento della crisi.
Il Fondo, nato con una dotazione iniziale di 100.000,00 euro, si รจ presto arricchito con la doppia donazione del Comune di Legnano di 20.000,00 e di 22.319,77 euro e con la decisione della nostra fondazione di assegnare al fondo subito la prevista cifra di 25.000,00 euro. Nel frattempo sono anche arrivate le prime donazioni di privati cittadini pur non essendo ancora la campagna raccolta entrata nel vivo. Eโ possibile quindi dare oggi avvio alla prima azione concreta, voluta e suggerita dal Comune di Legnano, ed entro breve tempo potranno partire anche i progetti per aree territoriali che i componenti del Comitato di Gestione del Fondo stanno valutando per selezionare, come si diceva prima, progetti che hanno un obiettivo a medio termine visto che altre importanti realtร si occupano, con competenza e abnegazione, dei disagi immediati.
Oggi quindi, con la messa on line dellโavviso pubblico parte la
MISURA DI ANTICIPAZIONE SOCIALE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI LEGNANESI DESTINATARI DEI TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE
O DI ALTRA FORMA DI SOSTEGNO PUBBLICO
La Fondazione Comunitaria del Ticino Olona onlus, lโAssociazione di solidarietร famigliare UNA CASA PER POLLICINO ONLUS e la CARITAS del DECANATO DI LEGNANO, in partnership, cureranno la misura voluta dal Comune di Legnano che, con deliberazione della Giunta Comunale n. 37 dellโ11/12/2020, ha deliberato di destinare la due quote sopra riportate al โFondo Povertร โ – per una specifica misura di anticipazione sociale a sostegno dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale. Il Comune di Legnano, con la predetta delibera, ha approvato anche criteri e linee guida per la realizzazione della Misura cui la Fondazione e i partner ovviamente si atterranno.
Potranno accedere al beneficio e presentare la relativa domanda di anticipazione, coloro che posseggono i seguenti requisiti:
-
essere residenti nel Comune di Legnano
-
trovarsi, a seguito dello stato di emergenza sanitaria covid-19, in attesa dellโindennitร di cassa integrazione salariale o di altra forma di sostegno pubblico;
-
non possedere depositi bancari o postali, azioni, titoli di stato, obbligazioni di entitร superiore a โฌ 2.000,00 per ciascun componente del nucleo famigliare (es. nucleo di 3 persone non superiore a โฌ 6.000,00);
La domanda deve essere presentata entro il giorno 5 febbraio 2021, compilando il prescritto modulo e consegnandola secondo le modalitร indicate nellโavviso.
Il Modulo รจ pubblicato sul sito della Fondazione, www.fondazioneticinoolona.it, e da lรฌ scaricabile per essere compilato e firmato oppure puรฒ essere richiesto telefonando al n. 0331442461 nei seguenti giorni e orari: dal lunedรฌ al venerdรฌ, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, per concordare il suo invio via mail o per fissare un appuntamento per il suo ritiro.
Lโentitร del contributo, che non potrร essere in ogni caso superiore a โฌ 2.000,00, come stabilito dalla predetta deliberazione della Giunta Comunale, e dovrร essere finalizzato a far fronte alle necessitร del nucleo famigliare del richiedente nel periodo che intercorre fra la richiesta e la ricezione dellโindennitร di integrazione salariale o di altra forma di sostegno pubblico. Lโanticipazione sociale potrร essere concessa una sola volta.
Di norma รจ previsto lโimpegno alla restituzione a seguito della ricezione dellโindennitร di integrazione salariale/sostegno pubblico e superata la situazione di necessitร ; impegno che potrร avvenire anche in forma rateizzata, previa valutazione delle condizioni economiche dellโinteressato.
La proposta di erogazione, con il progetto individualizzato, sarร approvata dalla Fondazione Ticino Olona, applicando i seguenti criteri di prioritร stabiliti dalla deliberazione della deliberazione della Giunta comunale n. 37 dellโ11/12/2020:
1. nuclei familiari monoreddito
2. presenza di persone con disabilitร nel nucleo famigliare
3. presenza di minori nel nucleo famigliare.
Ogni altra informazione sarร reperibile nel citato avviso pubblico.
Il presidente della Fondazione, Salvatore Forte, si รจ detto felice e orgoglioso per questo primo passo concreto di avvio della misura comunale e del fondo povertร , ben consapevole che anche il cammino piรน lungo inizia con il primo passo e se il primo passo รจ cosi cogente non si puรฒ che essere sempre piรน impegnati per la buona riuscita dellโoperazione. Forte poi ringrazia di cuore sia i partner della misura, nelle persone dellโavv. Fedeli e di suor Maria Teresa, sia tutti i componenti del Comitato di gestione che, pur impegnati nella decisione sui progetti, daranno una mano anche alla diffusione di questa iniziativa.
Da parte sua il vicesindaco di Legnano, Anna Pavan, ringrazia tutti per la collaborazione nel rendere concreto e operativo un obiettivo della nuova amministrazione in epoca covid e cioรจ individuare le esigenze e necessitร emergenti consentendo risposte adeguate e il piรน possibili tempestive. Una collaborazione che ha visto il coinvolgimento del Terzo Settore e quindi ancor piรน radicata nel contesto cittadino.
Fondazione Ticino Olona