Sostegno concreto alle comunità locali e vicinanza alle persone più fragili. Con questi obiettivi, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald promuove, per il quarto anno consecutivo, l’iniziativa nazionale “Una pacca sulla spalla” sostenendo 10 associazioni no profit che operano in diversi comuni italiani.
Per l’occasione, si è svolto oggi presso il ristorante McDonald’s di Abbiategrasso, l’evento che ha visto celebrare l’assegnazione del contributo di 3mila euro a “Cooperativa Lule”, una realtà attiva sul
territorio dal 1996, che dà supporto a persone vittime di tratta e abusi, promuovendo percorsi di
formazione e integrazione sociale. Una missione che con gli anni si è moltiplicata e ampliata, arrivando
oggi a toccare anche altre tematiche e aree di intervento, tra cui quelle legate alla scuola, alla
mediazione culturale e alla disabilità.
L’iniziativa supportata da “Una pacca sulla spalla”, si chiama “Un viaggio dentro la fiaba per incontrare eroi super-abili”. Si tratta di un progetto che giunge alla sua ottava edizione e che si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Castanese, Magentino e Abbiatense. Una proposta educativa innovativa e integrata che dà loro la possibilità di confrontarsi con atleti paraolimpici che dei loro limiti hanno saputo farne opportunità per crescere come persone, sensibilizzando a un approccio alla disabilità lontano dagli stereotipi.
“Desideriamo restituire e creare valore nelle comunità dove i licenziatari McDonald’s sono presenti. Il
nostro sostegno è sempre rivolto a realtà che lavorano per l’infanzia e l’adolescenza e che hanno valori
comuni alla nostra organizzazione.” ha commentato Giuseppe Pisani, Presidente di Fondazione per
l’Infanzia Ronald McDonald.
“Grazie al prezioso supporto di sostenitori ed enti partner, quest’anno il progetto ha coinvolto 660
studenti del Magentino, Abbiatense e Castanese, attraverso storie straordinarie e di inclusione. Tra
scrittura creativa e incontri con atleti paralimpici, abbiamo dato voce a un messaggio potente:
trasformare i limiti in opportunità di crescita. Grazie a tutti coloro i quali hanno creduto nel valore della differenza”. Dichiara Sabrina Losciale, Responsabile Comunicazione di Lule Onlus
“In McDonald’s ci lasciamo ispirare da 5 valori che devono sempre contraddistinguere tutte le nostre
azioni: PERSONE, INTEGRITA’, COMUNITA’ LOCALE, INCLUSIONE E FAMIGLIA. Questo progetto li
raggruppa tutti e per questo abbiamo deciso fin da subito di impegnarci per supportarlo nel miglior
modo possibile. In questo momento con i nostri ristoranti McDonald’s del territorio abbiamo in corso
altre iniziative a supporto della comunità e a sostegno dei progetti che promuovono l’inclusione: ad
esempio la consegna settimanale di pasti gratuiti da parte dei 5 ristoranti che fanno parte della nostra
società; ad Abbiategrasso sosteniamo “il Portico della Solidarietà” e proprio “Cooperativa Lule” con una
donazione di pasti settimanale; il 3 Aprile scorso abbiamo organizzato presso il McDonald’s di Vigevano
con ANFASS di Vigevano e Cassolnovo una serata tutta dedicata alla raccolta fondi a supporto dei ragazzi
nello spettro dell’autismo”. Afferma Sergio Colombo, Licenziatario McDonald’s.
L’appuntamento è per il 25 maggio, presso il McDonald’s di Abbiategrasso, per la lettura insieme di alcune fiabe, nell’ambito del progetto “Un viaggio dentro la fiaba per incontrare eroi super-abili”