MILANO “Cambiare la storia del tumore al pancreas”, che secondo le previsioni diventerà la seconda causa di morte per cancro entro il 2030.
Sostenere progetti scientifici in grado di fare la differenza con diagnosi precoce e terapie mirate è l’obiettivo di Fondazione Humanitas per la ricerca, che in occasione della Giornata mondiale dedicata della lotta contro il tumore del pancreas (17 novembre) lancia una campagna di raccolta fondi attraverso il numero solidale 45593, attiva fino al 29 novembre 2022. Tramite sms e chiamate tutti potranno donare 2, 5 o 10 euro per contribuire agli studi dell’Irccs Istituto clinico Humanitas di Rozzano, Milano, tra i principali centri di riferimento italiani per il cancro al pancreas. I fondi raccolti – spiegano dalla Fondazione – supporteranno in particolare le ricerche volte a capire come contrastare l’aggressività di questo tipo di carcinoma agendo sulle cellule del sistema immunitario e infiammatorio, abbondantemente presenti nella massa tumorale pancreatica. Gli studi condotti dal gruppo di Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Humanitas e presidente di Fondazione Humanitas per la ricerca, hanno infatti dimostrato che queste cellule si comportano da ‘guardiani corrotti’ e, anziché difendere dal tumore, contribuiscono a farlo crescere. Comprendere a fondo questo fenomeno potrà aprire nuove vie per la diagnosi precoce e la terapia di questa forma di cancro.