Fondazione Augusto Rancilio: “Il cibo è…” appuntamento domani sera a Villa Arconati

L'iniziativa in collaborazione con l'Università Stata precederà lo spettacolo di Mario Calabresi

Legnano. Si avvicina la data della prima al Teatro Tirinnanzi con il Quartetto della Scala

Un concerto di grande musica apre la stagione teatrale del Teatro Tirinnanzi di Legnano. Domenica 19 ottobre alle ore 17.00 il Teatro Tirinnanzi inaugura...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’ incontro è parte della la serie “Il cibo è …”, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Ciascun evento della serie vede a dialogo due docenti di UniMi su temi legati alla cultura e la scienza del cibo e dell’alimentazione.

Partecipano all’evento:
• Prof. Giovanni Ceccarelli – docente e ricercatore di Storia Economica presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali;
• Prof.ssa Chiara Mandò – docente e ricercatrice di Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche
• Andrea Valente – produttore di Miele (Ape in Erba)
• Stefano Ricciardi – produttore di Birra (Birrificio Follia Pura)

In questo secondo incontro della serie “Il cibo è …”, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, parleremo del ruolo del cibo nel generare materiale di racconto, storia e identità. Ciascun evento della serie vede a dialogo due docenti di UniMi su temi legati alla cultura e la scienza del cibo e dell’alimentazione. A guidarci saranno il professor Giovanni Ceccarelli, esperto di storia del cibo e dell’economia, e Chiara Mandò, esperta di Scienza dell’alimentazione in ambito materno-fetale.

A rendere la conversazione più piacevole e concreta, ci penseranno Andrea Valente (mieli Ape in Erba) e Stefano Ricciardi (Birrificio Follia Pura).

La conversazione si svilupperà in connubio con le e i partecipanti, con un filo conduttore nel quale la nutrizione e l’alimentazione rappresentano un mezzo di trasmissione dell’identità: dai genitori ai figli, e tra individui della stessa comunità, il cibo costituisce la base che crea una continuità, nella programmazione della salute e delle caratteristiche dell’individuo così come nell’affermazione dell’identità culturale di un popolo.

Si partirà da domande quali: in che modo l’alimentazione dei genitori ancor prima della nascita influenza l’identità, la salute o il rischio patologie del futuro adulto? Qual è l’influenza della memoria e delle tradizioni familiari nelle nostre scelte alimentari? In che modo si è costruita un’identità alimentare italiana, a livello locale, regionale e internazionale?

L’incontro precede lo spettacolo di MARIO CALABRESI (ore 21) dal titolo:“Come suona una fotografia”: Ci sono fotografie capaci di segnare un’epoca, di lasciare un segno, di sintetizzare mille parole. Immagini destinate a fissarsi per sempre nella nostra memoria e a costruire l’immaginario collettivo. In questo monologo sonorizzato live, Mario Calabresi, giornalista e grande appassionato di fotografia, racconta le esperienze e le emozioni provate da coloro che hanno fermato su pellicola un pezzo di Storia.

IL CIBO È… RACCONTO, STORIA, IDENTITA’
Venerdì 12 luglio 2024 – Ore 19.00
Sala Museo di Villa Arconati
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per informazioni:
+39. 02.3502217 | +39.393.8680934 | [email protected] | www.villaarconati-far.it

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner