― pubblicità ―

Dall'archivio:

Focus sulle elezioni Europee- La Spagna, di Marco Crestani

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Le elezioni europee si terranno, in tutti gli stati dell’Unione, dal 23 al 26 Maggio. Lo spoglio avverrà, simultaneamente per tutti i 27 stati, alle ore 23 del 26 Maggio.
 
La Spagna eleggerà 59 deputati, al Parlamento Europeo, entro il prossimo 26 Maggio. Guadagnandone 5 rispetto a 5 anni fa. Il sistema sarà un proporzionale puro, con un unico collegio nazionale, senza soglie di sbarramento. Liste bloccate e nessun voto di preferenza.
 

Dopo il recente exploit alle elezioni politico-amministrative dell’Andalusia, lo scorso Dicembre, dove è passato dallo 0,5% all’11%, la novità politica è rappresentata da Vox. Partito di estrema destra che, secondo gli ultimi sondaggi, avrebbe il 9 % dei consensi. Fondato, meno di 6 anni fa, da Santiago Abascal ed alcuni fuoriusciti del Partido Popular, alle europee del 2014 non arrivava al 2% dei voti. Alcuni punti del programma ricordano il dibattito politico in Italia:

  1. riduzione dell’Irpef nazionale al 21%, con esenzione sino a 13mila euro
  2. aumento delle pensioni minime di 250€, integrazione al reddito per ogni figlio per 300€
  3. aiuto al piccolo commercio con semplificazioni e finanziamenti
  4. appoggio alla famiglia tradizionale ed ai suoi valori
  5. lotta all’estremismo islamico, chiusura moschee irregolari, espulsione Imam radicali
  6. controllo dell’immigrazione

In testa ai sondaggi c’è il Partito Socialista, Psoe, al 24%. Il leader del partito, Pedro Sanchez, è anche capo del governo, in una coalizione che comprende Podemes, 16%.

In area centro-destra, il Partido Popular, dato al 22%, ha portato a termine la successione al vertice: Mariano Rajoy ha lasciato spazio al nuovo leader Pablo Casado. In vista di Maggio, cercherà di allearsi con Ciudadanos (20%) di Albert Rivera. Collante di entrambi i partiti è l’opposizione all’indipendenza catalana (cosi come Vox…).

Marco Crestani

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi