23.6 C
Comune di Magenta
martedì, Giugno 6, 2023
Array

Fiat si ‘separa’ da Magneti Marelli? La società con sede a Corbetta in Borsa entro il 2019

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Aprile 6, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

 

CORBETTA – Il consiglio di amministrazione di Fca ha annunciato oggi di aver autorizzato il management a sviluppare e implementare un piano per separare le attivita’ di Magneti Marelli dal gruppo Fca e distribuire agli azionisti dello stesso le azioni di una nuova holding company Magneti Marelli.

Si prevede – afferma una nota – che la separazione sara’ completata per fine 2018 o inizio 2019 e che le azioni di Magneti Marelli saranno quotate presso la Borsa di Milano.

La separazione di Magneti Marelli sara’ subordinata alle approvazioni richieste dalla normativa, ad approfondimenti di ordine legale e fiscale, all’approvazione finale della struttura dell’operazione da parte del Consiglio di amministrazione di Fca e ad ogni altra condizione propria di questo genere di operazioni. Fca, avverte la nota, potra’, in ogni momento e per qualsiasi ragione, modificare o porre fine all’operazione e non vi e’ alcuna assicurazione riguardo ai suoi tempi o al suo completamento.

 

 

 

 

 

 

 

La Magneti Marelli SpA è un’azienda italiana che fabbrica alternatori, batterie per auto, bobine, centraline, navigatori, quadri di bordo, sistemi elettronici, sistemi di accensione, sistemi di scarico e sospensioni per auto e motoveicoli, con sede centrale a Corbetta, presso Milano. La società, fondata nel 1919 grazie ad un accordo tra la Ercole Marelli, impresa metalmeccanica nata per opera dell’omonimo imprenditore italiano, e la Fiat, al cui Gruppo oggi appartiene il brand, è uno dei marchi leader a livello internazionale nella progettazione e produzione di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli. La Magneti Marelli vanta, infatti, attualmente, una presenza in ben 19 Paesi del mondo, tra Europa, Nord e Sud America, e Asia, e conta oltre 33mila collaboratori, 86 unità produttive e 14 centri di Ricerca e Sviluppo.

Prima Pagina

Magentino

Abbiatense

Primo Piano
TN

Regione Lombardia

Castanese

Legnanese

Novarese